ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] conventodi S. Michele in Bosco (Museo Civico, Bologna), e per la chiesa di S. Ignazio un Crocifisso ora perduto. Anche questo era di e la crocedi Cavaliere di Cristo per M. Labò, La cappella dell'A., nei Santi Vittore e Carlo a Genova, in Dedalo, XI ...
Leggi Tutto
AUSTRIA
H. Fillitz
(ted. Österreich; Osterriche nei docc. medievali)
Il territorio dell'attuale A., corrispondente in epoca romana alle regioni del Norico, di parte della Rezia e della Pannonia, venne [...] a croce - tipologia abbastanza comune per le cappelle dei castelli - ridotta in seguito diConvento Nuovo, sia a Vienna (per es. il gruppo dell'Annunciazione nel duomo di Wiener Neustadt e quello con Annunciazione e santi nella Burgkapelle di ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] 1724 affrescò il Trionfo della Croce sulla volta della biblioteca del convento cistercense di S. Croce in Gerusalemme a Roma; , conte di Stainville (il futuro duca di Choiseul), dipinse L’ambasciatore francese presso la Santa Sede, duca di Choiseul, ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] 1931 la città santadi Cufra, realizzato croce copta gli otto carabinieri del plotone di esecuzione.
Tanta crudeltà non poteva non generare sdegno, rancori e desideri diconventodi Debra Libanòs, che da tutti era ritenuto invulnerabile, e le misure di ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] di Desiderio da Settigano e del Sansovino.
Di difficile collocazione cronologica, ma certamente contenibile nel primo tempo di attività del G., risulta il Crocifisso ligneo nel convento and S. Croce, in The -Garris, The Santa Casa di Loreto. Problems ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
C.T. Little
(ingl. United States of America)
Stato federale dell'America settentrionale, importante per la storia dell'arte medievale per le opere conservate in vari musei e collezioni.
Musei [...] Medioevo. Gli affreschi catalani della Maestà, dalla chiesa diSanta Maria de Mur, rappresentano il più importante esempio di pittura murale conservata dal museo; nella collezione di tessuti emerge l'arazzo di Narciso.Nel secondo e nel terzo decennio ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] il 1546 il F. fu impegnato a Roma nel cantiere di Castel Sant'Angelo. La sua presenza, che non compare nei pagamenti, è anche se non mancarono esiti di buona qualità come la Crocifissione (Bologna, Museo del conventodi S. Giuseppe), firmata e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] essere posto sulla Croce della chiesa di S. Lucia di Vicenza. Per la santo nella Madonna dei Tesorieri di Tintoretto alle Gallerie dell'Accademia, come didi spine del Museo civico di Padova (Mariani Canova, 1980, p. 334), proveniente dal conventodi ...
Leggi Tutto
Corone
Hermann Fillitz
Delle numerose corone possedute dall'imperatore Federico II secondo le notizie riportate dalle fonti, solo quelle descritte di seguito si sono conservate, o sono ricostruibili [...] cerimonia, ornò il capo della santa con una corona d'oro proveniente croce ornata di frammenti di due corone conservata nel tesoro della cattedrale didi queste corone femminili bizantine si conservavano dalla tarda età sveva nel tesoro del conventodi ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa diSanta Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] croce greca, che conferisce all’edificio l’aspetto di , p. 293), e progettò la chiesa esterna del conventodi S. Agostino in porta Nuova (intorno al 1614; M Binago, Francesco Maria Ricchino e la cupola diSant’Alessandro a Milano. Arte e cultura del ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...