ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] eseguite nel 1410, di S. Bonifacio e della SantaCroce.Al più antico arredo del duomo appartiene il c.d. candelabro di Wolfram, realizzato verso dell'attuale Wintersakristei, nell'ala orientale del convento, dove il motivo a traforo e i pilastri ...
Leggi Tutto
libro
Il l. è considerato il principale strumento di diffusione scritta dell’informazione. Si caratterizza per essere prodotto in un numero di copie sufficientemente alto da garantirne la circolazione [...] da Siviglia nel conventodi Vivarium, dall’ordine benedettino nei conventidi Bobbio, Montecassino, San di Guicciardini (1561). A Roma A. Baldo, su incarico di Paolo III, prima fondò una tipografia greca (1539), poi divenne stampatore della Santa ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] di Campitelli, ed eresse il convento (1663-65; Metzger Habel, 1984) – esibì fasci dicroce greca prima di optare per una «rotonda».
Per la chiesa del Suffragio (costruita negli anni 1662-69) e per quella di statica della cupola diSanta Maria in ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] 221): la fondazione del convento biellese risale a Giovanni Gramo di Temengo, vicario generale della diocesi di Torino e canonico della , in Pio V e SantaCrocedi Bosco. Aspetti di una committenza papale (catal.), a cura di C. Spantigati-G. Jeni ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio diSante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] di Cagli; al contrario sviluppa un modello iconografico distinto la pittura murale dell’oratorio della SantaCroce cappelline’ del Palazzo Ducale di Urbino, in Dieci schede di restauro, Urbino 1979, pp. 16-21; Il Conventodi Montefiorentino, Atti del ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] tre cerchi concentrici che ripartiscono la volta il Trionfo della Croce, otto angeli con i simboli della Passione e otto virtù entra in convento e la Vestizione di s. Antonio. Il ciclo, che comprendeva trentatré episodi della vita del santo, venne ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] SantaCroce, ora nella collezione lapidaria della basilica (Székesfehérvár, Romkert). La chiesa raggiunse il prestigio di religiosi (i Cistercensi e i Cavalieri di S. Giovanni, mentre il primo convento dei Premonstratensi era già stato fondato da ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] convento omonimo, dipendente dalla badia benedettina di Monte Sacro. Tra il borgo S. Giacomo e quello del Santo una stauroteca, in forma dicroce a doppia traversa: la croce è generalmente inserita fra i reliquiari di manifattura bizantina, il piede ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] per tutti gli archi delle crociere. I pilastri polistili in Pasté, F. Arborio Mella, L'Abbazia diSant'Andrea di Vercelli, Vercelli 1907; R. Orsenigo, La biblioteca di Guala Bicchieri; Le biblioteche di Giacomo de Carnario e del conventodi San Paolo ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] di Firenze, Firenze 1845, passim; G. Poggi, Appunti d’archivio: la Cappella Calderini in SantaCroce e gli affreschi di , L’altar maggiore, in La chiesa e il conventodiSanto Spirito a Firenze, a cura di C. Acidini Luchinat, Firenze 1996, pp. 337- ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...