ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] conventodi Venezia, dove si firmava già dal 1578 dottore teologo dell’Ordine, si dedicò allo studio di opere di ; uno studio illustrato sulla reliquia della Croce (Alonso, 2006, p. 27; Sagro Ordine del Gran Dottore diSanta Chiesa S. Aurelio Agostino ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Gaspare
Gianluca Forgione
Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] «venne in Roma nel mese di gennaro 1754, da dove mai è partito», per «servire nel conventodi S. Crisogono» (Forgione, 2014 basilica di S. Maria di Campagna a Piacenza, mentre le altre cinque ancone, raffiguranti Cristo in croce e santi francescani, ...
Leggi Tutto
BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] della fine del 1603, nel conventodi S. Cecilia in Trastevere (I cinque santi protettori della chiesa; La Madonna .; Id., Die Malerei des Barocks in Rom, Berlin 1924, p. 466; B. Croce, Storia dell'età barocca in Italia, Bari 1929, p. 209; R. Longhí, ...
Leggi Tutto
Donati, Piccarda
Mario Fubini
Figlia di Simone Donati, sorella di Corso e di Forese. Suora nel convento francescano di Monticelli presso Firenze, fu per volere del fratello Corso rapita dal chiostro [...] di restar fedele al voto di verginità venne meno a quelli di povertà e di obbedienza non tornando come avrebbe dovuto al convento
Non una santa o una martire, P. nella poesia dantesca, bensì " fragile creatura di bontà e di sventura " (Croce), che D ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Lippo (Filippo)
Paolo Cova
di Dalmasio. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore documentato a Bologna e Pistoia tra il 1373 e il 1410. La sua prima menzione risale [...] attività di Lippo a Pistoia, poiché l’attribuzione al giovane artista di alcuni affreschi (Madonna del Padiglione nel conventodi S di S. Croce proviene il polittico firmato della Madonna col Bambino e santi oggi alla Pinacoteca nazionale di Bologna ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] ’Incredulità di s. Tommaso per la basilica di s. Croce in sorpresa in preghiera dal padre e La santa riceve le due corone, rispettivamente a destra Casimiro, Memorie istoriche della Chiesa e conventodi S. Maria in Araceli di Roma, Roma 1736, p. 35 ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneziano (o da Venezia)
F. Flores d'Arcais
Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto [...] croce aggiornata sul linguaggio di terraferma.Il sempre maggiore goticismo che percorre le opere di polittico del conventodi S. Eufemia di Arbe in ., Il trittico diSanta Chiara a Trieste, ivi, pp. 85-89; W. Arslan, Una Madonna di Maestro Paolo, ivi ...
Leggi Tutto
BIANCO da Siena
Franca Brambilla Ageno
Fu il più fecondo autore di laudi del movimento dei poverelli di Cristo, fondato tra il 1360 e il 1362 dal mercante senese Giovanni Colombini e divenuto poi la [...] di costoro, Feo Belcari, "Bianco diSanti" era "dell'Anciolina di Valdarno di sopra, del contado di Firenze; ma perché da picciolo fanciullo s'era all'arte della lana diconventodidi politica e di lett., IV(1928), pp. 865-885; B. Croce,Letteratura di ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] di Venafro (Madonna del Carmine, 1771; Vergine in gloria e santi; Gloriadella Croce). La ricerca di un più netto e definito ordine di 125 s.; X (1901), p. 4; G. Cosenza, La chiesa e il conventodi S. Pietro Martire, ibid., IX (1900), p. 62; L. de la ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] di progettare un convento per i frati agostiniani di Macerata (il convento chiesa di S. Croce a di Loreto, in Il progetto di Sisto V. Territorio, città, monumenti nelle Marche, a cura di M.L. Polichetti, Roma 1991, p. 80; S. D'Amico, La chiesa diSanta ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...