SOMAGLIA, Giulio Maria
Luca Sandoni
della. – Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744, terzogenito di Carlo Maria Cavazzi, conte e barone della Somaglia, e della contessa Marianna Fenaroli, bresciana. Ebbe [...] cardinali e imprigionato nel convento delle Convertite, quindi trasferito 1825) e «bibliotecario diSanta Romana Chiesa» (26 194; V. Tizzani, Effemeridi romane. Volume primo, 1828-1860, a cura di G.M. Croce, Roma 2015, pp. 26, 31 s., 38, 41, 75 e ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia. – Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, di cui manca una [...] la sua produzione riguardò soprattutto figure lignee di Cristo in croce, nelle quali rese in modo fortemente realistico recenti. Nel 2011, un crocifisso nel convento francescano diSanta Marija ta’ Ġiezu’ (Santa Maria di Gesù) alla Valletta (Malta) – ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] di Napoli e del suo amenissimo distretto (Napoli 1685). Composte nell’estate del 1684 nel conventodi S. Brigida a Napoli, in esse l’auctoritas di in appendice alle Memorie dell’insigne Collegio diSanto Spirito (Napoli 1688). Rientrato a Benevento a ...
Leggi Tutto
CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] fece erigere (1347) il conventodi S. Maria delle Nevi, di maestro Oswald (1360-1361) - l'imperatore commissionò tra l'altro un dittico e un trittico a Tomaso Barisini da Modena (Pujmanová, 1980). Altrettanto preziosa era la cappella della SantaCroce ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] Aneta, oggi ridotta a rudere; SantaCroce, esternamente in forma di parallelepipedo in pietra non lavorata, Antonucci, La Badia di S. Leone a Bitonto, Japigia 10, 1939, pp. 347-351; G. Guastamacchia, Il conventodi S. Francesco di Bitonto dei frati ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] Portello, era a N, il secondo invece a S della Roda.La chiesa di S. Stefano papa, menzionata per la prima volta nel 964, sorgeva nell' capitolare (ora canonica) del convento.La chiesetta della SantaCroce venne probabilmente fondata dallo stesso s ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] del Romanico tedesco.La Domkirken, eretta come chiesa del convento dei Francescani di B. e dedicata al patrono della Norvegia, s. questa parte dell'edificio. La Korskirken (chiesa della SantaCroce), già a partire dalla fondazione avvenuta nel tardo ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] di dieci quadri di piccole dimensioni da eseguirsi per il convento delle figlie di s. Giuseppe (Falletti, 1956) ci ha permesso di Merano, Giovan Battista Croce. In queste tele per la parrocchiale diSanta Margherita Ligure e la Natività di Maria per S ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] II vi costruì il c.d. castello di Terra sulla riva del seno di Levante con impianto quadrato e torri angolari.Dal porto di B. partì la crociata del 1228 e innumerevoli pellegrini per la Terra Santa fanno menzione del luogo nei loro itineraria ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] con relativo convento, sita nel settore nord-est. Un altro esempio di edificio a navata unica è la chiesa armena di S. resti di pittura all'interno includenti un gigantesco S. Michele), e la chiesa ortodossa della SantaCroce, mentre quella di S ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...