ORIONE, Luigi Giovanni, santo
Ennio Apeciti
ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] che l’anno dopo venne trasferito nel più spazioso ex conventodi S. Chiara, datogli dal Comune. Negli stessi mesi crocedi Cristo crocifisso. Sopra tutto, con una vita umile, santa piena di luce, ammaestrare i piccoli e i poveri a seguire la via di ...
Leggi Tutto
TIMOTEO da Lucca
Pietro Delcorno
TIMOTEO da Lucca (Girolamo Maria dei Medici da Moncigoli). – Figlio del giurista Benedetto di Niccolò dei Medici da Moncigoli e di Beatrice di Stefano di Poggio, nacque [...] di Bernardino da Feltre al momento della fondazione del Monte di pietà di Lucca e, all’inizio del 1492, a Pisa. Nel 1493 era guardiano del conventodi che si fa: e biastemar Dio e santi, le scole di le sodomie, li infiniti contrati usurarii si fa ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA e BUCOVINA
R. Theodorescu
Regioni storiche dell'Europa orientale, oggi suddivise tra gli stati di Romania, Moldavia e Ucraina.Nel Medioevo il principato di M., costituito verso il 1305 e via [...] del santo, con una miscela di dettagli orientali e occidentali (Suceava, conventodi S. SantaCroce o di Costantino il Grande - indica, attraverso il ricordo di un episodio narrato da Eusebio di Cesarea (De vita Constantini, I, 28), l'ideale crociato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Terrasanta
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stabilirsi in Terrasanta, in seguito alle prime crociate, di nobili [...] In conformità al contenuto i tre reliquiari hanno ovviamente la forma dicroce e includono pietre del Santo Sepolcro, incastonate come gemme e alternate a pietre preziose colorate, tra volute di filigrane in oro. Due delle stauroteche sono inviate in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tecnica artistica di antica tradizione, il mosaico è utilizzato nel Medioevo per la [...] celebri cicli di affreschi nella Basilica superiore di Assisi, nella cappella degli Scrovegni a Padova e in SantaCroce a Altrettanto degni di nota sono gli affreschi realizzati a Treviso da Tommaso da Modena per il convento domenicano di San Nicolò, ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
D. Benati
Pittore riminese documentato nella prima metà del Trecento.
La scritta "Petrus de Arimino fecit hoc [---]" compare sulla croce già nella chiesa dei Morti e ora nella cattedrale [...] di Cana). Sono peraltro i passi di più sofferta e quasi urlata urgenza drammatica a consuonare con la croce firmata diConventodi San Nicola a Tolentino, "Atti del Convegno, Tolentino 1992", Roma 1994, pp. 187-194; G. Fossaluzza, Santa Maria Nova di ...
Leggi Tutto
GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] Tournai. È opportuno citare anche la figura di Cristo del gruppo scultoreo del Santo Sepolcro, commissionata al maestro Aloi de Montbrai nel 1350.Il conventodiSant Domènec, all'interno del secondo recinto di mura medievali, fu fondato nel 1253, ma ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini
D. Benati
Pittore documentato dal 1307 al 1324. La firma di G. e la data 1307 si leggono lungo il margine superiore di un dossale proveniente dalla chiesa di S. Francesco a Urbania: [...] di sinistra una santa martire e S. Giovanni Battista, tre tondi con figure disanti e, nella parte superiore, l'Incoronazione di spine; nello sportello didi San Nicola a Tolentino, in Arte e spiritualità nell'Ordine Agostiniano e il Conventodi ...
Leggi Tutto
ORISTANO
R. Serra
(Aristanis, Arestano nei docc. medievali)
Città della costa occidentale della Sardegna, capoluogo di provincia, situata presso la foce del fiume Tirso, fra gli antichi abitati di Othoca [...] 1228 quale possesso di una comunità benedettina -, e quella di S. Chiara, pertinente a un conventodi Clarisse, consacrata dalla cattedrale di S. Giusta, nel sobborgo omonimo, il dossale con Madonna e santi attribuito al senese Memmo di Filippuccio.O ...
Leggi Tutto
SORATINI, Paolo
Davide Righini
(in religione Giuseppe Antonio). – Nacque il 12 ottobre 1682 a Lonato, nel Bresciano, da Giuseppe e da Lucia Giuliani (Gandini, 2004, pp. 281 s.).
Formatosi alla pratica [...] vicina Pergola, nel 1717, eseguì i disegni della chiesa di S. Giovanni dei Serviti e del conventodi S. Orsola. Verso il 1719 iniziò a occuparsi della progettazione di quella di S. Giacomo di Foligno, fornendo disegni anche per altri edifici in zona ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...