FONTANA, Baldassarre
Felix Kopera
Scultore, stuccatore e architetto. Nacque a Chiasso circa il 1658, morì a Bruna in Moravia nel 1729. Probabilmente allievo di Carlo Fontana, si trasferì in Moravia [...] . Anche gli altari diSantaCroce, di S. Giovanni Kanty, di S. Sebastiano e S. Giuseppe sono opere eminenti. Pure a Cracovia lavorò nella chiesa di S. Andrea, nella cappella di S. Giacinto nella chiesa dei domenicani, nel convento dei francescani, e ...
Leggi Tutto
WURMSER, Nicolas
Alzbeta Birnbaumová
Pittore, nativo di Strasburgo. Svolse la sua attività in Boemia, al tempo di Carlo IV, a partire dal 1357 circa. Oltre a generiche notizie sulla sua esistenza e [...] sue opere. Un tempo la critica gli attribuì la decorazione della scala nella cappella diSantaCroce (Castello di Karlstein) e un ciclo di affreschi nel conventodi Emaus a Praga.
Bibl.: Dějepis výtvarného uměni v Čechách, 1931; P. Toman, Slovník ...
Leggi Tutto
Frate domenicano (Ferrara 1452 - Firenze 1498), di famiglia originaria di Padova, figlio di Niccolò Savonarola e di Elena Bonaccorsi. Fu educato fin dalla sua prima giovinezza dal nonno Michele (v.), un [...] oltralpe a compiere la vendetta divina. Dal 1491 era priore del conventodi S. Marco. Mentre è leggenda il fatto che ponesse le dalla Lega Santa, eliminò con un breve del 7 nov. 1496 la Congregazione di S. Marco e la carica di vicario generale ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] da Pio V di provvedere di libri la biblioteca del convento domenicano di S. Crocedi Bosco Marengo. Egli limitò a promuovere un giubileo plenario simile a quello dell'anno santo (legato peraltro alle aspettative per la fine della guerra in Francia ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
F. Colalucci
Pittore e miniatore attivo a Firenze nella prima metà del 14° secolo.Scarsissimi sono i dati documentari relativi alla figura di P.: il più importante è un'iscrizione [...] Firenze, Gall. dell'Accademia), in origine nel convento delle Clarisse nel quartiere di Monticelli a Firenze; l'attribuzione, proposta da ) in due antifonari a Firenze (Arch. dell'Opera diSantaCroce, G, Q), che collaborerebbero con il maestro anche ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] disanta Caterina, di rivolgersi all'abate di S. Michele per le necessità librarie del suo convento Angeli i Dialoghi di s. Gregorio, in latino (oggi a Oxford, Bodleian Library, Canonici Lat. 65). Per il conventodi S. Croce della Giudecca, Margaret ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] si trovava il ritratto allegorico di una Venezia posta sotto le insegne della Croce e di Gerusalemme, spazio immaginario e Minotto, Brevi Notizie della Chiesa e dell'ex conventodiSanta Maria dei Miracoli unica chiesa in Venezia col titolo ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] 'appunto, la croce del Cristo (163).
Anche la Scuola grande di San Marco, insediata definitivamente nel 1437 nei pressi del convento domenicano dei Santi Giovanni e Paolo, è oggetto di una lunga serie di lavori di edificazione e di rifacimento fra ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] dalle effettive condizioni di vita nei conventi. Nel primo '500 i monasteri veneziani avevano goduto di una seducente e asciugare all'aria i panni. In particolare nel sestiere diSantaCroce ebbe sempre sede la camera del Purgo; ed in quel ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] 299-300, 613, 616), probabilmente donata da Luigi IX di Francia al conventodi S. Francesco di Assisi (Assirelli, Bernabò, Bigalli Lulla, 1988). Anche attività di miniatore nei corali diSantaCroce (Ciardi Dupré Dal Poggetto, 1984) Pacino di ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...