PIETRO dell'Aquila
Caterina Bruschi
PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila).
Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] non dovette trascorrere gran tempo, se lo troviamo impegnato soltanto due mesi dopo (23 marzo) presso il convento francescano diSantaCroce, a Firenze, come titolare dell’ufficio inquisitoriale. Anche la sua permanenza nella città toscana fu breve e ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Bevignate (Bevignati, da Bevagna)
Mario Sensi
Frate minore, nacque intorno alla metà del XIII secolo. Il suo nome è legato a s. Margherita da Cortona, della quale fu confessore e biografo. [...] conventodi S. Crocedi Firenze (cfr. Cenci, 1982, p. 393). Il 23 dicembre è ricordato come guardiano del conventodi Cortona in occasione di negli ultimi sette anni di vita della santa (1290-97) egli risiedette nel conventodi Siena. Per ricostruire ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Ottavio
Filippo Piazza
– Nato da Giulia Bonini e da Alessandro, fu battezzato il 31 luglio 1594 nella chiesa di S. Alessandro a Brescia (Guzzo, 1985, p. 264).
Dagli estimi bresciani si ricava [...] che nel 1627 abitava in contrada di S. Croce, sposato con Laura, dalla quale conventodiSanta Maria del Carmine in Brescia, Brescia 1991, pp. 23-119; Id., Le vicende edilizie della chiesa e del conventodi San Francesco, in La chiesa e il conventodi ...
Leggi Tutto
CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel conventodi S. Croce in Boscaglia [...] espressiva del santo fa però crociata: nel 1459, quando venne bandita per volontà di Pio II (in questa occasione sarebbe stato insignito della dignità didi Brescia, in Arch. franc. hist., VII (1914), pp. 119 s.; Il conventodi S. Angelo di ...
Leggi Tutto
MARUSIG, Giovanni Maria
Maria Cristina Cergna
MARUSIG (Marushitz, Marussig), Giovanni Maria. – Nacque a Gorizia, dove fu battezzato il 17 giugno 1641, da Damiano; della madre è noto il solo nome di [...] collegio di Klagenfurt, in Carinzia, dove, sotto la guida del gesuita Antonio Cergol, originario diSantaCrocedi del monastero di S. Chiara, Anna Maria Del Mestri, che lo aveva proposto come cappellano. Il commissario del convento, barone Marco ...
Leggi Tutto
ANDREA di Cione Arcagnuolo, detto l'Orcagna
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze da una famiglia di artisti. E' ignoto l'anno della nascita, che dovrebbe cadere nel 1308, se veramente morì sessantenne come [...] a dipingere in vari luoghi della chiesa e dei conventodiSanta Maria Novella: per esempio, negli affreschi della cappella Strozzi (Inferno) affrescati nella navata diSantaCroce: opera che possiede forza di suggestione nella sua teatrale tragicità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Duecento e Trecento raggiunge il culmine l’età dei volgarizzamenti: attraverso la [...] Specchio dicroce.
Di altro tenore, ma pur sempre parte del filone agiografico domenicano, sono le biografie femminili di tema della pace è centrale anche per i Domenicani del conventodiSanta Maria Novella a Firenze, come Remigio de’ Girolami, ...
Leggi Tutto
RANIERI da Rivalto
Marina Soriani Innocenti
RANIERI da Rivalto. – Figlio di Giordano e nipote del beato Giordano da Pisa, predicatore domenicano morto in odore disantità (1260 circa-1310), nacque a [...] di San Domenico, fiorirono anche nello stesso tempo e convissero nel Conventodisanta Caterina di Pisa del loro Ordine. […] È fuor di del Signore, morto con atroci sofferenze sulla croce («Multis in Ordine duratus laboribus, peste percussus ...
Leggi Tutto
PACASSI, Nicolo
Massimo de Grassi
PACASSI, Nicolò. – Nacque a Wiener Neustadt il 5 marzo 1716.
Il padre Giovanni, lapicida e scultore di origine greca, da poco trasferitosi da Gorizia nella città asburgica [...] edificato nel cuore di Gorizia per i conti Attems diSantaCroce, oggi sede di architetto di corte. Nello stesso anno lavorò alla costruzione del teatro di Laxenburg e alla ristrutturazione del Theresianum di Vienna; nel 1754 costruì il conventodi ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] cittadina in quartieri; i Peruzzi confluirono nel quartiere diSantaCroce per il quale Simone fu sorteggiato fra i Priori fece rogare e depositare il suo testamento nel convento dei frati minori di Montepulciano. A una prima stesura, datata 8 ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...