SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] iniziò la visita dei conventi dell’Italia centrale.
Il 15 novembre 1566 fu nominato vescovo diSant’Agata dei Goti, capo, la strada fu prolungata da S. Maria Maggiore fino a S. Croce in Gerusalemme. Una seconda strada fu aperta fino a S. Lorenzo fuori ...
Leggi Tutto
GIOTTINO
C. De Benedictis
(o Giotto di maestro Stefano)
Nome tradizionale, documentato solo a partire dal sec. 15°, del pittore Giotto di maestro Stefano ricordato in due documenti trecenteschi: nel [...] l'affinità con il tabernacolo diSanto Spirito, una tavoletta, parte centrale di un piccolo altarolo portatile, raffigurante la Madonna con quattro santi e la Crocifissione (Careggi, convento delle Oblate), proveniente dall'Ospedale di S. Maria Nuova ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] presso il Pantheon e nella zona diSant'Andrea della Valle (palus Caprae). poco dopo i terreni dei conventidi S. Bonaventura e della Visitazione angolo fra il viale Manzoni e la via di S. Croce in Gerusalemme, all'interno delle mura aureliane ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] - quella che sarà demolita nel 1819 mentre il convento diverrà ospedale militare - del "santo chiodo" già della crocedi Cristo donatole dal re di Francia Luigi IX, il santo. Su questo fioriscono scrittarelli: La miniera del Calvario produttrice ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] II, c. 440. Sulla presa di possesso del convento da parte delle monache: ibid., c dei temi simbolici in M. Gemin, La chiesa diSanta Maria della Salute, pp. 104-174.
45. E in capo, cinto, collana e crocedi diamanti".
149. Paola Rossi, "Claudius ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Croce e lunghe iscrizioni riportano preghiere ed elenchi disanti.
Il rinvenimento, in un sito vicino, di eremitaggi pittore Mercurio, lo stesso che lasciò un graffito datato nel vicino conventodi Anba Bishoi, con la data del 1301 e iscrizioni a ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Camaldulenses (20), attivo in quel conventodi S. Michele in Isola dove ", salvo "la santissima croce del legno di Nostro Signore", miracolosamente rimasta E i villici, picchiandolo disanta ragione, fingono di prendere per buono il travestimento ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] Maria della Cella a Cappelletta, S. Lorenzo e S. Croce a Cendon, l'ospedale del Tempio in diversi comuni, S di S. Maria dell'Orto, e conventi e barcaroli. La parrocchia diSanta Maria di Covolo fra Cinque e Settecento, in Covolo di Piave. Le regole, ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] massa di operai dell'indotto di Porto Marghera, sotto la tutela diSanta Sede
"L'aquila, il Littorio e la Croce contro la falce e il martello" sono dei Carmelitani scalzi, che presso il conventodi S. Maria di Nazareth mantiene la sede della curia ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] mistre" e una croce. Durante uno sciopero interno dell'"Ergastolo delle Vergini", ex conventodi monache trasformato in carcere militare in diSanta Margherita. Storia e storie di un grande campo popolare, tesi di laurea, Università degli Studi di ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...