L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Palazzo Pesaro fino al Ponte della Croce" si svolge "il corso di Gondole piene di Dame, e Cavalieri, di Ministri de' Principi, e d del convento dei padri Domenicani dei Santi Giovanni e Paolo da una società di cavalieri allo scopo di accogliere l ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Palazzo Pesaro fino al Ponte della Croce» si svolge «il corso di Gondole piene di Dame, e Cavalieri, di Ministri de’ Principi, e d del convento dei padri Domenicani dei Santi Giovanni e Paolo da una società di cavalieri allo scopo di accogliere l ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] fissata tutta umidiccia di morbidezza religiosa, tutta rorida di pietà, tutta vibrante di preghiere e opere di bene, con innumerevoli chiese, con tanti conventi, pullulante di preti frati monache: un assiduo rivolgersi a Dio e ai santi mischiato al ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] di origine riminese, con casa al Foro di Traiano, formò un museo di antichità lasciato dopo la morte al Convento Favaretto, «Una tribuna ricca di marmi ...". Appunti per una storia delle collezioni dei Grimani dìSanta Maria Formosa, in AquilNost, LV ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] riceva la commissione del Cenacolo nel refettorio del convento domenicano diSanta Maria delle Grazie a Milano: diversi indizi lo francescana, mentre aureole e crocedi canna presenti nella tavola di Londra sono probabilmente aggiunte successive ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] di chi si fosse macchiato di delitti di sangue. Al condannato si faceva percorrere su una chiatta il Canal Grande fino a SantaCroce signore, adorne come dee, che sciamavano nel convento esplorandone senza riguardo ogni più recondito angolo (64 ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Piero verso «i Camaldoli» dovette concorrere poi l’entrata in convento, a Sansepolcro, del suo fratello Francesco nel 1428, dunque proposto (come gli affreschi di Agnolo Gaddi in SantaCroce, quelli di Cenni di Francesco di ser Cenni a Volterra) e ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] di importanti atti di pietà: la fondazione, nel 1311, della chiesa e conventodi con la guardia, che strappò la croce dalle mani del Soranzo e disperse la di vite disanti non hanno ancora inquadrato questo catalogo: cf. Raccolte di vite diSanti ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] donne, di diventare agostiniane. Il conventodi S. Andrea passa, così come quello di S. .V., Corporazioni religiose soppresse, SantaCroce della Giudecca, b. 4, c. 243.
32. Ibid., c. 245.
33. Ivi, Avogaria di Comun, Deliberazioni, Liber Brutus, ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] Lumen Gentium prima di addormentarsi in un convento o in un crociata – Giovanni Paolo II risarcì la Chiesa orientale ortodossa restituendo le reliquie dei santi Giovanni Crisostomo e Gregorio Nazianzeno, che erano state rubate dalla chiesa diSanta ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...