ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] 'Italia centromeridionale raggiungendo esiti di grande monumentalità in sistemi a tre navate sia basilicali (SantaCroce a Firenze, S. principalmente dagli Ordini mendicanti (v. Convento) in rapporto a strutture di pubblica carità e assistenza (v. ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] , ma solo di queste parleremo in questa sede. I Francescani persero il loro collegio al conventodi Aracœli, cosa di teologia e diritto canonico dell’Università di Navarra (Opus Dei) fu costituita come Centro accademico romano della SantaCroce ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] più centrale sistemazione, la testa di ponte diSant'Anna non era meno attiva. Il convento così intitolato fu venduto ai benedettini città avanzò a Dorsoduro, a SantaCroce, a Cannaregio, a Castello. Al di là di questi veri e propri fronti ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] smalgdro Greci operis" del convento benedettino di Altmünster, della prima metà quelli a smalto successivi (Barletta, chiesa del Santo Sepolcro; Parigi, Mus. Nat. du nei tipi 'a torre', 'a disco', 'a croce' e 'con figure' (le ultime due piuttosto rare ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] parole diSant'Ambrogio «ideo fons quasi sepultura est» (Sacr., II, VI; PL, XVI, coll. 447-448). Tutta la liturgia battesimale è una sorta di dramma sacro che rivive nelle formule, nelle tematiche, nei gesti, nella continua evocazione della croce ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] in solitudine, all’adorazione di Dio è chiamato ‘monaco’. Il luogo in cui si ritira è generalmente un convento.
L’apostolo Pietro, capo poi sulla missione ‘archeologica’ disant’Elena finalizzata all’invenzione della croce:
In seguito, i romani ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] delle doti di ciascuno in una comunità accogliente. Pavoni acquistava poi la proprietà e il conventodi Saiano, per intervento»46 la definizione di «Scuola disantità torinese».
Espressione di quella forma di ‘santità sociale’ sono stati ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] statue di Costantino che si trovavano sul Quirinale. Due di esse furono poste sulla scala del conventodi S. di passare in trionfo sotto l’arco di Costantino. Non sorprende che l’idea dicrociata richiamasse immagini costantiniane: la battaglia di ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] prestigiose, tra le quali è opportuno segnalare la crocedi Costantino e la reliquia della santacroce, custodita nel palazzo imperiale.
L’imperatore e la crocedi Costantino
La crocedi Costantino era conservata con altre insegne del potere ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] sul tema dell'architettura ospedaliera. Oltre ai resti dell'o. romano di S. Biagio, oggi inglobato nel conventodi S. Francesco a Ripa (Righetti Tosti-Croce, 1978), va ancora una volta ricordato l'o. di S. Maria della Scala a Siena, che subì continui ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...