GIOVANNI da Celano (Iohannes de Celano)
Marco Arosio
Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] di Francesco che furono ammaestrati dall'insegnamento del "seraphico vexilifero de la croce Biblioteca nazionale di Napoli (Sermones de sanctis), proveniente dal conventodi S. Biblioteca bio-bibliografica della Terra Santa e dell'Oriente francescano. ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] di S. Croce e una pianta del convento dell'Orbatello; nel terzo vol. (1755) il suo nome appare come di autore della veduta di piazza S. Maria Novella, incisa dal Tarchi, e di quella di maggiore di S. Lucia dei Magnoli con il Martirio della santa può ...
Leggi Tutto
SELVA, Giannantonio
Emiliano Balistreri
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Zulian, sestiere di S. Marco, il 2 settembre 1751, da Lorenzo, ‘ottico pubblico’ della Repubblica Serenissima di Venezia, [...] di Gesù a S. Chiara, nel sestiere di S. Croce, che, iniziata nel 1815 e terminata sotto la direzione diSanta, Il Palazzo Dolfin Manin a Rialto, Venezia 1970, passim; E. Bassi, Il convento della Carità, Vicenza 1971; N. Mangini, I teatri di Venezia ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Bernardino
Fiorenza Rangoni
Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] ; S. Elena che adora la Croce in S. Maria Nuova, cui però l'Orsini (1784, p. 235) riserva un trattamento particolarmente severo.
Opere del G. si trovano anche in altri centri umbri. Le Storie di s. Francesco dell'ex conventodi S. Francesco a Trevi ...
Leggi Tutto
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie
Renata De Lorenzo
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Cagliari il 14 nov. 1812 da Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, e [...] di pegni depositati al Monte di pietà e per altre iniziative caritatevoli (sua l’idea di fondare presso il conventodi S. Domenico Soriano un laboratorio di l’idea di una fanciulla santa e triste, cui alcuni autori, tra i quali B. Croce, M.C ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli diSante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] convento, F. restò a Cittaducale per una decina di giorni, quindi venne inviato a Roma presso il conventodi S. Niccolò de Portiis (ora S. Croce quest'opera F. si affianca alle tante figure disanti, quali Filippo Neri, Giuseppe Calasanzio, Camillo de ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Siena
Elisabetta Canobbio
SILVESTRO da Siena. – Originario di Radicondoli (secondo la testimonianza quattrocentesca di Giacomo Oddi di Perugia), verosimilmente Silvestro vestì l’abito dei [...] chiese di stabilirsi in città (ove compare effettivamente, nel 1440, come guardiano del convento osservante di S. Croce in viri notabiles furono incaricati di procedere all’eliminazione delle parti e di concludere la santa unione. Il successivo ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Simone
Mauro Ronzani
– Nacque a Firenze, nel 1262, da Guido (originario di Monte diCroce, castello già dei conti Guidi posto nella bassa Valdisieve); uno dei suoi fratelli fu il giurista [...] di donazioni di suppellettili liturgiche e di libri di studio in favore di un certo numero di altri conventi della scultori pisani, a cura di M. Burresi, Milano 1983, pp. 80-88, 177 s.; E. Panella, Priori diSanta Maria Novella di Firenze 1221-1325, ...
Leggi Tutto
CATERINA Vigri (Vegri, Nigri, Negri; C. da Bologna), santa
Serena Spanò
Figlia di Giovanni (secondo alcuni Bartolomeo) gentiluomo ferrarese al servizio dei marchesi d'Este, e di Benvenuta Mammolini, [...] 'esercizio di queste virtù e l'accettazione della Croce permetteranno alle consorelle di non di Bologna sono conservati i 56 cartoni dell'Arch. della b. Caterina, che contengono docum. riguardanti non solo la santa, ma anche la vita del convento ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Bartolomeo
Achille Olivieri
PAGELLO, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza tra il 1446 e il 1448 da Lodovico di Leonardo e da Dorotea de' Spiciaroni da Cividale, il cui padre Francesco insegnava [...] in un procedimento di pacificazione fra le suore di S. Tommaso, agostiniane, e quelle di S. Chiara, conventodi cui era la insigne reliquia del Santo Legno della Croce che si venera nella chiesa cattedrale di Vicenza. Ricerche storico-critiche ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...