SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] grande Croce dipinta che si staglia sull’altare maggiore della cripta, alla perduta pala per l’altare di Matteo da “Breviarium Fratrum Minorum” miniato da S. di P. per il conventodiSanta Chiara di Siena, in Le immagini del francescanesimo, Atti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] (1939), certamente precedente all'immagine del santo affrescata nella cappella Rinuccini diSantaCroce (Boskovits, 1966), e il decurtato di G. sia stato eseguito per il convento camaldolese fiorentino, che in quegli anni si era arricchito di ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] del 1931-1932 nell'aula capitolare del conventodi S. Domenico. La relativa sinopia recuperata dallo di s. Francesco, la cui affinità con la tavola diSantaCroce è stata più volte sottolineata.Un tratto che accomuna i dipinti di C. a quelli di ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] in via degli Anditi, in via Vasina presso il conventodi S. Agata e al di sotto di quello di S. Grata. La cinta medievale fu poi sostituita delle mura cinquecentesche la basilica di S. Alessandro - è il tempietto diSantaCroce, un piccolo edificio a ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] e della Northumbria, per es. sulla Crocedi Ruthwell, della fine del sec. 7°, interpretata da Saxl (1943, pp. 1-19, tav. 4d) come simbolo dell'ascensione. Nel conventodiSanta Cruz a Jaca (Spagna) il sarcofago di donna Sancia, del 1100 ca., mostra ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] l’affarismo, la corruzione e l’immoralità (‘La Crocedi Costantino’..., a cura di G. De Rosa, 1958, p. 72).
Nel , Sturzo andò a vivere presso il conventodiSanta Maria degli Angeli a Bayswater, ospite degli oblati di San Carlo. Nel gennaio del 1925, ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] uso di vari nomi e titoli millantati: conte di Fenix, conte Harat, marchese Pellegrini, marchese D'Anna, marchese Balsam, principe diSantaCroce - , ma venne rinchiusa per misura disciplinare nel conventodi S. Apollonia in Trastevere. Il 4 maggio ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] . Il gruppo con la Deposizione dalla croce, infine, collocato nella zona di separazione del coro dalle navate, costituisce della chiesa gotica del conventodiSanta Clara, edificato non molto lontano dalla chiesa domenicana di San Pablo. Nei ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] sue operatione erano sì note al roy, che in questo convento primo et ante omnia ha voluto che 'l non intravegni ullo modo SantaCroce" (Sanuto, VII, col. 675), ma piuttosto per l'avversione di Giulio II ad entrare in una lega contro Venezia accanto ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] di S. Maria Nuova (1380 e post). A dom Simone spettano gli altri a. di S. Pancrazio (Firenze, Laur., 1381), diSantaCroce (1380 e post), di S. Maria del Carmine (Firenze, Mus. di corali del conventodi S. Maria dei Servi, Rivista di studi serviti, ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...