GABRIELE dell'Addolorata, santo (al secolo Francesco Possenti)
Stefania Nanni
Nacque il 1° marzo 1838 ad Assisi, dove il padre Sante Possenti, avvocato ternano, rivestiva la carica di governatore. Sposato [...] fonti processuali; alle pp. 176-219: Norberto diSanta Maria, Della vita e virtù di confratel G. di Maria Addolorata. Cenni); Teotimo, Storia del conventodi S. Gabriele, Teramo 1969; L. Ravasi, Sante Possenti padre di s. G., Roma 1972; F. Pozzi, S ...
Leggi Tutto
LAPINA da Firenze
Emilio Panella
Fiorentina del "popolo" di S. Lorenzo, fu moglie di Lapo, deceduto prima del 1327. Non si hanno notizie di L. prima della sua condanna per eresia, avvenuta nel 1327.
Nel [...] al principio terapeutico dell'antidoto. Due dande a croce (lunghezza due palmi, larghezza quattro dita) color zafferano dell'avente diritto? In tal senso non utile al convento fiorentino diSanta Maria Novella, che non compare in nessuno dei ...
Leggi Tutto
PACE, Pace
Mattia Biffis
PACE (Pase), Pace. – Non si conoscono l’anno e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Filippo, attivo a Venezia a partire dall’ultimo decennio del XVI secolo.
La prima [...] Francesco della Croce, dove tuttavia non viene ricordata da nessuna fonte.
Nonostante la presenza della firma autografa «Pase Pace», il dipinto è stato a lungo confuso con un’opera di analogo soggetto realizzata per l’altare Querini nel conventodi S ...
Leggi Tutto
QUERINI, Francesco
Ermanno Orlando
– Nacque presumibilmente a Venezia, al più tardi attorno al 1320, figlio di Donato (parrocchia diSanta Maria Formosa): ancora giovane abbracciò la vita sacerdotale, [...] reputazione disantità, fu nel 1370 la guarigione miracolosa di un ossesso.
Secondo il racconto agiografico, il presule confessò inizialmente la propria inadeguatezza ai parenti dell’indemoniato, ma indicò poi nella reliquia della crocesanta appena ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Alessandro di Filippo
Francesco Surdich
RINUCCINI, Alessandro di Filippo. – Nacque a Firenze nel 1431 da un’importante famiglia proveniente dal castello di Cuona nel Valdarno superiore che [...] ogni giorno in onore del santo del giorno o con le anni 1476-77, la carica di priore del conventodi S. Marco e nel maggio di Stato di Firenze, Catasto, 615, 660, 800 (1442, 1446, 1457, S. Croce/Bue); F. di Cino Rinuccini, Ricordi Storici, a cura di ...
Leggi Tutto
SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello)
Andrea Fara
– Nacque a Genova nella prima metà del XV secolo, secondogenito di Pasqualotto di Bendinelli senior, mercante e banchiere, e di Clarissa di Pietro [...] per la crociata, di circa 1500 ducati d’oro «per manus heredum Baudinelli Saulli» (Archivio Segreto Vaticano, Camera Apostolica, Introitus et Exitus, vol. 505, c. 106v).
Fu sepolto nella cappella di famiglia nella chiesa-conventodi S. Domenico ...
Leggi Tutto
CEVOLI, Florida (al secolo, Lucrezia Elena)
Giuseppe Pignatelli
Undicesima di quattordici figli, nacque a Pisa l'11 nov. 1685 dal conte Curzio, figlio di Domenico, e da Laura della Seta. Ebbe un'educazione [...] del conventodi Montughi presso Firenze. Nel giugno 1727, colta la Giuliani da apoplessia, la C. l'assistette nei giorni di agonia e, nella convinzione di farle provare la gioia di soffrire come Cristo in croce, non le concedeva neppure di calmare ...
Leggi Tutto
DANIO, Amato
Cinzia Cassani
Nacque a Saponara, ora Grumento Nova in provincia di Potenza, il 18 ott. 1619 da ricca famiglia gentilizia. Giovanissimo, fu condotto a Napoli a frequentare il corso di lettere [...] 1873, nella Biblioteca del convento dei cappuccini di Saponara).
In anno diSanta Chiara o sia di Capuana nel Regno di Napoli, ms. in Napoli, Biblioteca della Soc. Napoletana di Monitore repubblicano del 1799, a cura di B. Croce, Bari 1943, pp. 241 s ...
Leggi Tutto
RATTI, Bartolomeo
Franco Colussi
RATTI (Rati, De Rattis), Bartolomeo. – Nacque a Padova nel 1565 e abbracciò la regola francescana nel conventodi S. Antonio, divenendo pure sacerdote.
Sono scarse le [...] conventodi S. Antonio. Vi rimase fino al febbraio del 1600, avviando gli allievi anche al canto dei madrigali (ne fece acquistare di Girolamo Belli, Giaches de Wert, Giovanni Croce s.; Storia della musica al Santodi Padova, a cura di S. Durante - P. ...
Leggi Tutto
PANZIERA, Ugo
Isabella Gagliardi
(Ugo da Prato). – Nacque a Pomarance in Val di Cecina, nella Toscana occidentale, in data imprecisata ma verosimilmente tra 1260 e 1270.
Frate francescano laico, il [...] Panzerini, nativi di Pomarance e discendenti di Pancio di Nuccio da Santa Maria di Montecerboli, un piccolo spirituali fratelli della compagnia del Ceppo da Prato. Il conventodi Pera-Galata era il più importante della Custodia costantinopolitana, ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...