FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] talvolta di tale precisione da permettere una ricostruzione delle immagini, come nel caso diSantaCroce e di che possano servire alle vite degli uomini illustri del conventodiSanta Maria Novella di Firenze, Firenze 1790; C. Dehaisnes, Documents et ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Michele-Conventodi San Francesco a Ripa-Santa Cecilia, "VI Assemblea generale I.C.O.M.O.S., Congresso internazionale di studi 'Nessun futuro senza passato', Roma 1981", Roma 1981 pp. 75-78; C. Strinati, Scheda sulla croce dipinta del conventodi S ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] da Agnello, oltre che nella basilica Ursiana e nella chiesa diSantaCroce, anche nel battistero Neoniano, nella chiesa di S. Apollinare Nuovo e di S. Martino in Coelum aureum, di fondazione teodoriciana (Liber, 28, 86; MGH. SS rer. Lang., 1878 ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] come l'abside diSantaCroce, realizzata sul finire del Duecento e legata ad Arnolfo di Cambio (Romanini, la ricostruzione con volte a crociera della sala capitolare del conventodi S. Sisto, avvenuta per munificenza del cardinale domenicano Giovanni ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] e Settecento. Il più antico di questi organismi è la Bibl. Angelica, annessa all'ex conventodi S. Agostino in Trivio. dispersi: contributo all'identificazione di codici provenienti dalla biblioteca romana diSantaCroce in Gerusalemme (Sussidi ...
Leggi Tutto
PILSEN
B. Chropovský
(ceco Plzeň; Plzna, Pilzna, Nova Pilzna, Oppidum Pilznense, Civitas Plznensis, Civitas Nova Pilzensis nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, capoluogo di distretto della Boemia [...] due chiese di S. Lorenzo e diSantaCroce. L'insediamento era sorto all'incrocio di importanti strade diSanto Spirito, andò presto distrutto: già in epoca tardogotica restava soltanto una semplice cappella, originariamente incuneata tra il convento ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] presso il Pantheon e nella zona diSant'Andrea della Valle (palus Caprae). poco dopo i terreni dei conventidi S. Bonaventura e della Visitazione angolo fra il viale Manzoni e la via di S. Croce in Gerusalemme, all'interno delle mura aureliane ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Croce e lunghe iscrizioni riportano preghiere ed elenchi disanti.
Il rinvenimento, in un sito vicino, di eremitaggi pittore Mercurio, lo stesso che lasciò un graffito datato nel vicino conventodi Anba Bishoi, con la data del 1301 e iscrizioni a ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] conventodi Liebenau, vicino a Worms, e la croce-reliquiario della Vera Croce in Polonia (Sandomierz, tesoro della cattedrale), con scene della Vita di . 197-319; L'oro di Siena. Il tesoro diSanta Maria della Scala, a cura di L. Bellosi, Milano 1996; ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] di Firenze, scritto e miniato nel 586 dal monaco Rabūlā nel conventodidiSant'Apollinare Nuovo di Ravenna, Firenze 1958; id., La vita di Cristo nei mosaici diSant'Apollinare Nuovo di Ravenna, Roma 1959; id., Sant'Apollinre Nuovo di della croce, Roma ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...