CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel conventodi S. Croce in Boscaglia [...] espressiva del santo fa però crociata: nel 1459, quando venne bandita per volontà di Pio II (in questa occasione sarebbe stato insignito della dignità didi Brescia, in Arch. franc. hist., VII (1914), pp. 119 s.; Il conventodi S. Angelo di ...
Leggi Tutto
ANDREA di Cione Arcagnuolo, detto l'Orcagna
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze da una famiglia di artisti. E' ignoto l'anno della nascita, che dovrebbe cadere nel 1308, se veramente morì sessantenne come [...] a dipingere in vari luoghi della chiesa e dei conventodiSanta Maria Novella: per esempio, negli affreschi della cappella Strozzi (Inferno) affrescati nella navata diSantaCroce: opera che possiede forza di suggestione nella sua teatrale tragicità ...
Leggi Tutto
PACASSI, Nicolo
Massimo de Grassi
PACASSI, Nicolò. – Nacque a Wiener Neustadt il 5 marzo 1716.
Il padre Giovanni, lapicida e scultore di origine greca, da poco trasferitosi da Gorizia nella città asburgica [...] edificato nel cuore di Gorizia per i conti Attems diSantaCroce, oggi sede di architetto di corte. Nello stesso anno lavorò alla costruzione del teatro di Laxenburg e alla ristrutturazione del Theresianum di Vienna; nel 1754 costruì il conventodi ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] cittadina in quartieri; i Peruzzi confluirono nel quartiere diSantaCroce per il quale Simone fu sorteggiato fra i Priori fece rogare e depositare il suo testamento nel convento dei frati minori di Montepulciano. A una prima stesura, datata 8 ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Teodoro
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto, di probabile origine trapanese, attivo in Sicilia tra gli anni Ottanta del Settecento e i primi [...] 1792 e il 1793 il G. si occupò di trasformare l'ex convento dei padri mercedari al Molo in sede dell' al completamento della facciata del palazzo di proprietà del figlio di Tommaso Celestri diSantaCroce, Giovanni Battista, prospiciente su via ...
Leggi Tutto
CIMA, Benuttino
Michele Franceschini
Nacque verso la metà del sec. XIV in Cingoli (Macerata) da Tanarello di Pagnone, dell'antica famiglia dei Cima, e da Elisabetta Silvestri.
Il capostipite della famiglia, [...] croce d'argento, furono offerte al monastero di S. Caterina. Ma il segno più evidente della stima e fiducia di Chiesa e conventodiSanta Maria. in Araceli di Roma, Roma 1736, pp. 235 s.;A. Vendettini, Serie cronologica de' senatori di Roma, Roma ...
Leggi Tutto
BENCI, Giovanni
Yves Renouard
Nato da Amerigo di Simone nel 1394 a Firenze, di famiglia della piccola borghesia, alla consueta età di quattordici anni fu messo al servizio di Giovanni di Bicci de' Medici [...] eredi considerevoli beni immobili: un palazzo sito nel quartiere diSantaCroce, di fronte a quello dei Peruzzi, lungo la strada chiamata donazione stessa a un conventodi umili suore, la cui chiesa viene eletta come luogo di sepoltura, tutti questi ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco Cipriano
Alfonso Garuti
Nacque il 20 marzo 1713 a Correggio (odierna provincia di Reggio nell'Emilia) da Giacomo e da Eugenia Ferrarini (Setti, sec. XIX; Gianotti Colleoni, sec. XIX). [...] stilisticamente risulta coeva al nuovo convento e quindi assegnabile al Forti.
Più tardo (1772) è l'intervento progettuale e di consulenza del F. per la ricostruzione della parrocchiale diSantaCrocedi Carpi, di cui rimangono nell'archivio della ...
Leggi Tutto
PIERO di Fronte
Franco Franceschi
PIERO di Fronte. – Nacque a Firenze nella prima metà del Trecento da una famiglia di ‘gente nuova’. Il padre fu forse Fronte di Michele, un orefice che ricoprì ripetutamente, [...] panni, per il conventodi Porta San Pietro, il più centrale dei quattro distretti cittadini in cui erano ubicate le botteghe tessili. Nel 1351, con la qualifica di lanaiolo, egli figura nei ruoli d’estimo del quartiere diSantaCroce, gonfalone Carro ...
Leggi Tutto
BENTIVENGA da Gubbio
Olga Marinelli Marcacci
La prima testimonianza indiretta di B. risale probabilmente al 1304, anno in cui si può datare la notizia secondo la quale Giovannuzzo di Mevania, confessore [...] per la santità della sua vita. Nel 1306 egli si trovava a Montefalco, evidentemente nel convento dei francescani, con l'ufficio di predicatore: a questo anno vanno datati i colloqui avuti nel monastero di S. Croce con s. Chiara di Montefalco, prima ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...