ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] di reliquie, tra le quali un prezioso reliquiario bizantino in avorio contenente un frammento della vera Croceconventodi Cortona, ma non consentono di chiarire fino in fondo quale fu il ruolo di ultimi istanti del santo: prima di morire egli ha ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] del convento ed è incaricato dell'insegnamento di grammatica latina è ordinato sacerdote e quindi assegnato all'abbazia diSanta Fiore d'Arezzo, dov'era abate il suo per feste fuori di Firenze come quella dei monaci di S. Crocedi Fonte Avellana ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociatadi Gerusalemme [...] Charente), con un registro inferiore e uno superiore rappresentanti crociati, tra cui alcuni templari a cavallo che combattono definitivamente a Barcellona intorno al 1300; il convento delle comendadoras diSanta Cruz a Valladolid, della fine del 15 ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] - laddove con il termine latino conventus (v. Convento) ne viene rimarcato invece l'aspetto associativo e e ambienti di servizio, da una terrazza - dove sono concentrate la chiesa della SantaCroce, comunicante a E con la grotta del santo, la ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] Cristo in croce e in gloria; Maria; s. Pietro e altri santi particolarmente di Monte Oliveto, apprezzata anche da altre sante italiane dell'epoca, e, il 15 ag. 1425, insieme con le prime 9 compagne, dichiarò la propria oblazione al conventodi ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] fondò un secondo convento femminile detto di S. Caterina o di S. Gaggio e destinato alle vergini.
Di nuovo a Roma vita cristiana, lo Specchio dicroce, il Trattato della pazienza e su quelli del Cristo, unico modello disantità (IV, cap. 9); i dogmi ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] fase di straordinaria vitalità ed incremento. Eletto guardiano del grande convento della Porziuncola a Santa Maria Firenze, in S. Croce, non mancando - quando gliene si offriva il destro - di insistere sui benefici dell'istituzione di un Monte. Le ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] forma di mitra con al centro un blocco di cristallo di rocca, contenente reliquie della Vera Croce, dei dodici apostoli e di altri santi, compreso del convento delle Ospedaliere della stessa Sigena. Nel tardo Trecento i ritratti personali di singoli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] santa e seguono la sua sepoltura.
Numerose altre opere vengono ascritte a G. in diversi manoscritti. Il catalogo dei manoscritti della Biblioteca nazionale di Firenze gli attribuisce una Expositio ecclesiastici (Conventi da Monte diCroce, in Archivum ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] santa. Nella quaresima del 1575 era di nuovo in S. Maria delle Grazie e poco dopo, come discreto del convento, intervenne al capitolo provinciale, che lo elesse primo definitore della provincia e lo nominò lettore di teologia nel conventodicroce ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...