Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] di brevi inni ai santi per tutti i giorni dell'anno. Fra i molti prodotti del suo tempo ricordiamo la traduzione dei Miracoli diMaria, opera che riceve varie redazioni, anche di sulla grazia, sul hanno abitato a Roma il conventodi S. Stefano, detto ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] Subotica (Maria Theresiopoli, di 9,13 centesimi svizzeri (di 9,13% cioè della antica parità aurea). Non bisogna dimenticare inoltre che, graziedi S. Giacomo e del convento dei francescani, a Lubiana; la chiesa diSanta Caterina, e una parte della ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] nord a sud, fra il Mar Baltico e l'Adriatico, attraverso diconventi. Si sono invece conservate in buon numero opere didi Vienna.
Il primo fiorire della musica seria a Vienna ebbe inizio nella cattedrale diSanto Höfen in Innsbruck u. Graz, ivi 1934; R ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] della rinascita degli studî storici in Lituania con due densi volumi scritti in stile elevato e con l'opera Costumi degli antichi Lituani e Samogizî. Il vescovo Matteo Valancius (1801-1864) è autore oltre che di vite disanti e di raccolte di ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] Enrico di Carinzia (1307-1310), maritodi Anna, sorella di Venceslao III; ma egli viene scacciato dalla nobiltà, che chiama al trono Giovanni di Lussemburgo (1310-1346; v.), figlio dell'imperatore Enrico VII e maritodella sorella minore di Venceslao ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] in cui si sono tenuti il Misteri de Sant Esteve di Gerona (1380), la Asumpció de Madona SantaMaria e il Misteri d'Elx (sec. XV). Nei secoli seguenti, esclusi gli entremesos allegorici delle feste civili, predomina l'imitazione del teatro spagnolo ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] seguito, anche le statue delleGrazie, e il persiano Mitridate quella stessa di Platone, che fu quindi probabilmente dell'Accademia di Belle Arti sul tipo di quelle di Milano e di Bologna, e le assegnava come sede l'ex-chiesa, scuola e conventodella ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] era a Candia e oggi si trova a SantaMariadella Salute in Venezia, dalla Vergine del Soccorso, attualmente in Sant'Alfonso di Roma, e dalle iconi di Andrea Rizzo da Candia e probabilmente anche di Donato e di Angelo Vizzamano, in varî musei d'Europa ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] di Sanseverino, a nome proprio e della regina Giovanna, ancorché confermate dal terzo maritodella sovrana, Giacomo di seppellito nella chiesa di S. Iacopo, mentre la sua libreria andò nelle mani di fra Martino da Signa, nel conventodi S. Spirito a ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] il collegio di Donna Maria d'Aragona, quarta moglie di Filippo II, con cappella elettiva ed altare disegnati dal Greco. Anche la chiesa del conventodella Santissima Trinità fu cominciata sotto il regno di Filippo II, su disegno dello stesso re ...
Leggi Tutto