"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] . 309.
30. A.S.V., Senato, Terra, filza 326, 13 giugno in pregadi; Massimo Gemin, La chiesa diSantaMariadella Salute e la cabala di Paolo Sarbi, Abano Terme 1982, p. 247.
31. Venezia, Museo Correr, Supplimento alla filza intitolata Monache Chiese ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] a Roma presso il figlio cardinale; sette anni dopo fu graziato e visse così a lungo da diventare addirittura doge, nel diciannove galere al capo diSantaMariadi Leuca, ed in breve ottenne la resa di numerose località della costa; il 18 cadeva ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] Non mancò, come è ben noto grazie ad uno studio che resta esemplare, degli Umiliati di S. Mariadell'Orto, e conventi serviti e mugnai e barcaroli. La parrocchia diSantaMariadi Covolo fra Cinque e Settecento, in Covolo di Piave. Le regole, la ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] presso il conventodi S. Mariadi Nazareth mantiene la sede della curia provinciale e dello studio teologico MariadelleGrazie, 19 maggio 1957, p. 8. Bruno Bertoli, Lizier Pietro, in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, a cura di ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] grazia, diSantaMaria Formosa entrano in lizza con il Teatro dei Santi Giovanni e Paolo, inaugurato nel 1639 con La Delia o sia La Sera sposa del Sole, vero modello dellconventodella Carità, Vicenza 1971, pp. 129-131; Nicola Mancini, I teatri di ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] tal grazia, diSantaMaria Formosa entrano in lizza con il Teatro dei Santi Giovanni e Paolo, inaugurato nel 1639 con La Delia o sia La Sera sposa del Sole, vero modello dellconventodella Carità, Vicenza 1971, pp. 129-131; Nicola Mancini, I teatri di ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] le manipola furbesca grazie agli abietti servigi di «cortigiani» dell'insegnamento di materie legali a Padova o alle beghe anguste del convento ha perso Candia? Strana facciata di chiesa, questa diSantaMaria del Giglio: vi giganteggia solitaria e ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] di Siena (a S. Andrea della Valle), tra cui un gruppo delle Tre Grazie, già della famiglia Colonna, e oggi conservato nella libreria del duomo di tribuna ricca di marmi ...". Appunti per una storia delle collezioni dei Grimani dìSantaMaria Formosa, ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] della Purificazione della Vergine
Il 1° febbraio, vigilia della festa della Purificazione diMaria (detta popolarmente Candelora), la processione dogale raggiungeva per via di terra la chiesa diSantaMaria sciamavano nel convento esplorandone ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] di Castiglia nel 1085), probabilmente grazie al patronato dell'arcivescovo Raimondo diconventodiSanta Caterina a Barcellona e, successivamente, nel 1265, da uno studium situato a Murcia. Dopo il 1275-1276 lo studio dell'ebraico e dell José María, El ...
Leggi Tutto