Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] di Voltaire; tra le maglie di una censura blanda e permissiva e graziedell'ex conventodidella Repubblica di Venezia, Roma 1991; Giuseppe Compagnoni. Un intellettuale tra giacobinismo e restaurazione, a cura diSante 44.
138. Mario Gliozzi, Arduino, ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] di rinnovamento. Dei tre maggiori conventidi frati minori - S. Francesco di Mazzorbo (poi del Deserto), S. Maria dei Frari e S. Marco della . 116>). Accenna a questa pars F. Sorelli, La santità imitabile, p. 77 n. 30. Colgo l'occasione per ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] difficoltà di parlare alla Santa Sede dell’Immacolata concezione diMaria, sei per convento, potevano essere della crescita media della popolazione italiana. Contemporaneamente, anche grazie alla nuova libertà di movimento, si verificò un fenomeno di ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] di queste parleremo in questa sede. I Francescani persero il loro collegio al conventodiSantaMaria sopra Minerva fino al 1884; l’esproprio non comportò la soppressione dell’ guidare gli studenti, grazie all’impiego di metodi e strumenti aggiornati ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] , artificiosamente coltivato grazie al trasferimento della proprietà alla Santa Sede. Ma nella fuga dei tre frati minori da Avignone in direzione della corte imperiale, si configura il secondo grande contrasto che segna il pontificato di G.: l ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] della Biblioteca reale di Windsor, che rappresentano dei dipinti perduti in cui il papa è associato al reliquiario dei ss. Pietro e Paolo, ma anche al dipinto di Bologna firmato da Simone dei Crocifissi, all'affresco del conventodi S. Chiara di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] meridionale, dove, grazie ai Normanni e santi, oltre che a Maria, ma soprattutto assimilandone le cerimonie. In tale contesto era compresa anche l’invenzione ‘per assorbimento’ di luoghi come paradiso, purgatorio, inferno e limbo. La crisi dell ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] e 1577).
Grazie all’interessamento di un collega, della visita canonica nel conventodelle orsoline di membro dell’Accademia degli Intenti, presso la chiesa barnabita di S. Maria in di Pavia, Pavia 1792, pp. 52 s.; G. Grassi diSanta Cristina, Dell ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] di trattazione che lo stesso Trattato di terra santa e dell'oriente didi villeggiatura del segretario geografo, lo stesso valga pel rifugio "in padoana", a S. Mariadi Non, di al convento benedettino di S. si scordò di leggere", poi, grazie ad " ...
Leggi Tutto