ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] stesso è stato modificato più volte, nel 1895 riguardo al fallimento, nel 1906 relativamente al contratto di lavoro, ecc. Aderendo alla convenzionediGinevra, la Romania ha promulgato la legge sulla cambiale e i biglietti all'ordine e la legge ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] agli aeroplani sanitarî, ed al personale che li serve, le guarentigie concesse al materiale ed al personale sanitario dalla convenzionediGinevra. Il caso però è diverso, e presenta pericolose incognite, per la possibilità che avrebbe il personale ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] -Germain del 10 settembre 1919. Infine anche della tratta degli schiavi si occupa la già citata convenzionediGinevra del 1926.
J. Goudal, La lutte contre l'esclavage, in Revue générale de drout international public, 1928, p. 591-625; A. Mandelstam ...
Leggi Tutto
La cambiale è un titolo di credito all’ordine, formale e astratto, che attribuisce al legittimo possessore il diritto incondizionato di farsi pagare una somma determinata alla scadenza indicata sul titolo. [...] germanica del 24 novembre 1848 segnò l’inizio della moderna evoluzione della cambiale, giunta a perfezione con la convenzionediGinevra del 7 giugno 1930 per l’unificazione del diritto cambiario.
La cambiale è nata, fondamentalmente, come mezzo ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] Italiana, cui può farsi rinvio.
In questa sede basterà ricordare che la cambiale è oggetto di una disciplina uniforme dettata dalla convenzionediGinevra del 1931. La convenzionediGinevra è stata resa esecutiva in Italia con r.d.l. 25.8.1932, n ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce illustra, in sintesi, l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in tema di disposizioni generali sul contratto di trasporto previste dal codice [...] sanzionata dalle prescrizioni contenute nel d. lgs. 29.7.2015, n. 129; d) con riguardo al trasporto internazionale di merci su strade, la ConvenzionediGinevra del 19.5.1956, resa esecutiva in Italia con l. 6.12.1960, n. 1621; e) con riferimento ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] in condizioni generali o in c.-tipo. Alcune convenzioni internazionali – in particolare, quelle di New York del 1958 sul riconoscimento e l’esecuzione delle sentenze arbitrali straniere; diGinevra del 1961, sull’arbitrato commerciale internazionale ...
Leggi Tutto
L'unificazione del diritto. - L'espressione caratterizza un movimento, di origine relativamente recente, tendente a raggiungere una più o meno completa uniformità di legislazione tra un certo numero di [...] e la trasmissione dei dispacci per telegrafo e per radio; le sei ConvenzionidiGinevra del 1930 e 1931 sulla cambiale e sullo chèque; ed infine i Protocolli diGinevra del 1923 e 1927, rispettivamente sulla clausola compromissoria e sull'esecuzione ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] riconfermata amicizia inglese consentiva di ottenere dal governo di Londra l'Oltre Giuba (convenzionedi Londra 15 luglio 1924 primi giuristi dell'epoca, insegnò prima all'Accademia calvinistica diGinevra, poi a Heidelberg, a Sedan, a Montpellier, a ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
ostàggio s. m. [dal fr. ant. hostage (mod. otage), che è prob. un lat. tardo *hospitatĭcum, der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. Cittadino di uno stato nemico che un belligerante tiene in proprio potere e contro il quale minaccia di prendere...