Armi chimiche e batteriologiche
La cooperazione internazionale in materia di armi chimiche e batteriologiche ebbe inizio con l’adozione, nel corso della Conferenza Internazionale diGinevra sul Commercio [...] diGinevra del 1925 sulla proibizione dell’uso in guerra di gas asfissianti, velenosi o altri e dei metodi di guerra batteriologica.
Alla fine degli anni 1960, i paesi occidentali decisero di non ancora ratificata. La Convenzione sulle armi chimiche è ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] 16.000 km.; infine, dal 1859 a oggi, sotto il regime delle convenzioni fra lo stato e le grandi società, il totale delle linee in diGinevra, di Vaud, di Neuchâtel, parte dei cantoni del Vallese e di Friburgo, la punta occidentale del cantone di ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] , ai primi di ottobre, i delegati francesi e inglesi a Ginevra avanzarono la proposta di un periodo di prova, caddero della controversia: durata della convenzione, computo degli effettivi, richiesta tedesca di possedere subito armi difensive.
Il ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391; III, 11, p. 229)
Adolfo Maresca
Organizzazione internazionale di vocazione universale per i fini che persegue, per il numero degli stati onde è costituita, per la [...] diplomatiche convocate all'uopo dalle N. U.; altre, in seno alla stessa Assemblea generale. Tali convenzioni sono: 1) Le quattro convenzionidiGinevra per il diritto del mare del 28 aprile 1958: la I, sul mare territoriale e la zona contigua ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] emigrate ai tempi delle leggi eccezionali di Crispi o di Pelloux; tali gli anarchici Risveglio diGinevra, Adunata dei Refrattari e Martello di New York, i socialisti La parola di New York e Corriere del Popolo di San Francisco, ecc. Ai primi nel ...
Leggi Tutto
L'evolversi della d. nel tempo - e in particolare nel corso di un quindicennio (1960-1975) - può considerarsi in un quadruplice aspetto: innanzitutto, intendendo la d. come metodo di condotta delle relazioni [...] primo ministro e il ministro degli Affari esteri: la Convenzionedi Vienna del 1969, sul diritto dei trattati, ha posto contemporain, Ginevra-Parigi 1962; A. Maresca, Le relazioni consolari, Milano 1966; G. Cansacchi, Istituzioni di diritto ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] tale condizione eccezionale, mercé l'influenza del presidente Wilson, Ginevra venne designata quale sede della nuova organizzazione mondiale. Con la conclusione di numerose convenzioni arbitrali con altri stati, la Confederazione ha cercato ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] ), e che ad un criterio analogo di unificazione, non solo tecnico ma anche economico, risponde la convenzione sul regime internazionale delle strade ferrate, promossa dalla Società delle nazioni e firmata a Ginevra il 9 dicembre 1923 (ratificata con ...
Leggi Tutto
SCUOLA (XXI, p. 249; App. II, 11, p. 801)
Giovanni CALO'
Vito A. BELLEZZA
Condizioni attuali della scuola. - Lo sforzo di caratterizzare sinteticamente le condizioni attuali e le tendenze evolutive [...] di determinate attività. E l'assemblea generale dell'UNESCO del nov.-dic. 1960 ha approvato un testo di raccomandazione o diconvenzione . inglese) pubbl. dal Bureau intern. d'éducation diGinevra e dall'UNESCO; i voll. relativi alle varie conferenze ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] e altre istallazioni (1929), la recente legislazione per la Protezione della moneta nazionale, le leggi che introducono le convenzionidiGinevra sulle cambiali e i vaglia cambiarî (1932) e sugli assegni bancarî (1933), la legge sulla riabilitazione ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
ostàggio s. m. [dal fr. ant. hostage (mod. otage), che è prob. un lat. tardo *hospitatĭcum, der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. Cittadino di uno stato nemico che un belligerante tiene in proprio potere e contro il quale minaccia di prendere...