Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] mare sono la WMO (World Meteorological Organisation), con sede a Ginevra, e la UNEP (United Nation Environment Programme), con sede a 1995) nell'ambito della Convenzionedi Barcellona (approvata nel 1976) con la definizione di vari protocolli, tra i ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] del covenant diGinevra, l'aiuto immediato in mancanza d'una decisione della Società delle nazioni e in caso di aggressione non provocata. Il 10 giugno Beneš si recava a Mosca a sanzionare gli accordi, cui tenne dietro anche una convenzione consolare ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] tedeschi dopo la prima Guerra mondiale, v. guerra: Crimini di, in questa App.). La conferenza diGinevra del 1937 ha persino elaborato un progetto diconvenzione per la istituzione di una Corte penale internazionale. In particolare l'idea della ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] di Vestfalia, avendo a principali momenti la vittoria cattolica di Mühlberg (1547), la convenzionedi Passavia e la pace di Augusta (1555), e, dopo mezzo secolo di , in difesa diGinevra minacciata dai cantoni cattolici e dal duca di Savoia, dall' ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] Aldobrandini, Lucrezia, sorella di Alfonso II e duchessa di Urbino, che nella Convenzionedi Faenza (13 genn. ; id., Guarino da Verona fra letterati e cortigiani a Ferrara, Ginevra 1921; H. Bresslau, Handbuch der Urkundenlekre f. Deutschland u. ...
Leggi Tutto
INFANZIA
Giuseppe Santaniello
Ester Capuzzo
(XIX, p. 188; App. II, II, p. 31)
Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] dell'adozione; l. 27 maggio 1991 n. 176, di ratifica ed esecuzione della Convenzione sui Diritti del fanciullo, adottata dall'Assemblea generale dell delle Nazioni la cosiddetta "Dichiarazione diGinevra", integrata nel 1948 con nuove disposizioni ...
Leggi Tutto
Nonostante che la convenzionedi Losanna avesse mitigato, in favore della Turchia, le disposizioni del trattato di Sèvres, il governo turco la considerò come una conseguenza della sconfitta subita nella [...] turco a Ginevra non tralasciò occasione per ricordare al consiglio e all'assemblea della Società delle nazioni l'impossibilità del suo governo di adattarsi indefinitamente alla situazione d'inferiorità stabilita dalla convenzione del 1923 ...
Leggi Tutto
In senso assoluto: equivale ad abolizione di ogni armamento bellico; in senso relativo, a riduzione o limitazione degli armamenti. Concepito per il passato da un punto di vista esclusivamente unilaterale, [...] del disarmo anche i lavori della Società delle Nazioni relativi al commercio internazionale delle armi (Convenzione internazionale diGinevra del 17 giugno 1925); alla fabbricazione privata delle armi e delle munizioni; all'interdizione della ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, situata sul lago omonimo, capoluogo del dipartimento della Haute-Savoie con 17.223 ab. (1926). È in magnifica posizione, a 448 m. s. m., dominata dall'antico castello; [...] Annecy venne creata sottoprefettura del dipartimento Mont-Blanc (decreto della Convenzione nazionale del 27 novembre 1792). Divenuta, dal 1535, rifugio dei vescovi diGinevra che, cacciati dalla riforma, conservarono tuttavia il loro titolo primitivo ...
Leggi Tutto
MacDONALD, James Ramsay
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato il 12 ottobre 1866 a Lossiemouth (Scozia) da famiglia operaia. Giovanissimo, fu imbevuto di idee politiche di estrema sinistra e [...] 1924); nel settembre presentò il suo progetto per il protocollo diGinevra sul disarmo e l'arbitrato, che però non fu a Londra per il disarmo navale fra le Potenze firmatarie della convenzionedi Washington, e nell'estate del 1929 si recò negli Stati ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
ostàggio s. m. [dal fr. ant. hostage (mod. otage), che è prob. un lat. tardo *hospitatĭcum, der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. Cittadino di uno stato nemico che un belligerante tiene in proprio potere e contro il quale minaccia di prendere...