. Diritto internazionale. - Sino alla conclusione della prima Guerra mondiale la parola ebbe, anche nella terminologia giuridica, il generico significato di attacco militare, violenza armata, guerra da [...] schemi di accordi difensivi contro l'aggressione, e il 2 ottobre 1924 venne sottoscritto il cosiddetto Protocollo diGinevra che , si era esclusa dalla Società delle nazioni.
Una convenzione per la definizione dell'aggressione, fu firmata a Londra ...
Leggi Tutto
Uomo politico cèco, nato a Kožlany (Boemia) il 28 maggio 1884: fu allievo del Masaryk nell'università di Praga, quindi andò a proseguire i suoi studî a Parigi. Nel 1909 ottenne la cattedra di economia [...] costituzione dei corpi di volontarî cèchi e della convenzione stipulata nel marzo 1918 di ministro degli esteri di tale governo, fu affidata nella riunione diGinevra la rappresentanza degl'interessi della sua nazione nelle imminenti trattative di ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Mario Menghini
Patriota, nato a Mantova il 19 maggio 1819, morto nella sua villa di Palidano, presso Mantova, il 24 settembre 1879. Compiti in patria gli studî classici, frequentò [...] moderato, e quindi dichiarandosi favorevole alla Convenzionedi settembre, alle misure contro le adunanze traduzione della prima parte del Faust di Goethe, alla quale aveva atteso fin dall'anno del suo esilio a Ginevra (1850) e v'aggiunse quella ...
Leggi Tutto
Convenzione universale sul diritto d'autore. - Firmata a Ginevra da 40 Paesi il 6 settembre 1952 nel corso di una conferenza indetta dall'UNESCO, la convenzione è entrata in vigore il 16 settembre 1955 [...] per effetto della ratifica o dell'adesione di 12 stati, quattro dei quali non erano parti della convenzionedi Berna. In Italia la convenzione è stata ratificata con legge 19 luglio 1956, n. 923, ed è entrata in vigore il 24 gennaio 1957.
La ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Giorgio Del Vecchio
. Nel suo significato teoretico, il pacifismo è quella dottrina che intende dimostrare la possibilità e il dovere di abolire definitivamente la guerra, instaurando una [...] (Peace Society, Londra 1816, per opera di Allen e Price), in Svizzera (Ginevra 1830, per opera del De Sellon), , e condusse, tra l'altro, a formulare un disegno diconvenzione per il regolamento pacifico dei conflitti internazionali, riveduto poi in ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] formazione e la ricerca (UNITAR) a Ginevra, l'Università delle Nazioni Unite a Tokyo, la Comunità Economica Europea con il Fondo europeo di sviluppo e con la Convenzionedi Lomé, sottoscritta da una sessantina di paesi dell'Africa, dei Caraibi e del ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] ricca collezione di pesi bizantini del Museo diGinevra, N. Durr perveniva ad una libbra di 348 g, di lunghezza sono definite in relazione a diverse parti del corpo. Un iṣbā῾, "dito", era la larghezza della falange mediana del medio, per convenzione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] prima denominazione di una violenta forma di polmonite che uccide 29 tra i partecipanti alla Convenzione della Legione volte la velocità delle luce nel vuoto) all'anello di accumulazione diGinevra del CERN. Un primo risultato è la misura accurata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] bosoni di Goldstone. Jeffrey Goldstone, del CERN diGinevra, postula che alla rottura spontanea di una simmetria potenza elettrica installata è di 240 MW.
La costituzione del cariotipo umano. è definita dalla convenzione internazionale tenutasi a ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] Convenzionedi Washington per la limitazione degli armamenti navali. Fu raggiunto un accordo sul numero di navi di 1961 un nuovo passo fu compiuto con l'apertura della Conferenza diGinevra per il disarmo sotto gli auspici dell'ONU, cui avrebbero ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
ostàggio s. m. [dal fr. ant. hostage (mod. otage), che è prob. un lat. tardo *hospitatĭcum, der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. Cittadino di uno stato nemico che un belligerante tiene in proprio potere e contro il quale minaccia di prendere...