Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] troppo rapidamente. Scriviamo allora la densità di energia libera nella forma:
dove, per convenzione, m è la massa dell' acceleratori di particelle come il LEP al CERN diGinevra. Tali magneti vengono realizzati attualmente con fili di niobio ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] di una moratoria. Nel 1933 partecipò attivamente alla Conferenza economica internazionale di Londra e diGinevraconvenzione per le modalità dei versamenti di un certo numero di annualità; per le attività industriali, cominciò una sollecita azione di ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] scrivergli per esortarlo a organizzare manifestazioni di protesta contro la convenzionedi settembre.
In un primo momento il della pace a Ginevra, non si peritò di lanciare la sua sfida al Papato preannunciando prossima la liberazione di Roma. Al suo ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] ; 2) la Conferenza economica diGinevra tenutasi nel 1927; 3) la Conferenza economica e monetaria di Londra del 1932. Le prime multilaterali come quelle della Comunità Europea nel quadro della Convenzionedi Lomé, negoziata tra la Comunità e i paesi ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] F. insostituibile anche quando votava contro la convenzionedi settembre e firmava gli ordini del giorno P. Campanella, G. Garibaldi e la tradiz. garibaldina, II, Ginevra 1971, ad Indicem. Relativamente aggiornato il profilo che si ricava dagli atti ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] a Venezia anche nella librettistica melodrammatica con una Ginevra da Monreale, dramma e musica di P. Conti, rappresentata a Venezia al teatro Storia del Parlamento..., V, p. 356),parlò contro la convenzionedi settembre (ibid., VI, p. 19), e l'11 ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] la cd. registrazione internazionale, che consente la protezione del marchio negli Stati della Convenzione mediante unico deposito presso l’OMPI diGinevra.
Il “marchio internazionale” presuppone la registrazione nazionale del segno nel paese ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] 30 paesi, ha conseguito solo modesti risultati. La Conferenza per la revisione della Convenzione sulle armi inumane (Ginevra, 3 maggio 1996) ha registrato la rinuncia unilaterale di soli 28 paesi e ha vietato le sole mine ‛fantasma' (non rilevabili ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] si trasferì a Ginevra per partecipare alla spedizione di Savoia; fatto il tentativo, dapprima ristette a Ginevra, poi passò a di Garibaldi nei Balcani d'accordo col re; dopo la Convenzionedi settembre, interpretata come una rinunzia a Roma, cercò di ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] corsi promossi da Eduard Kellenberger presso il Laboratorio di biofisica diGinevra a partire dal 1955. La prima edizione del internazionale. All’inizio del 1968, della convenzione istitutiva del LIGB di cinque anni prima non restava dunque più ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
ostàggio s. m. [dal fr. ant. hostage (mod. otage), che è prob. un lat. tardo *hospitatĭcum, der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. Cittadino di uno stato nemico che un belligerante tiene in proprio potere e contro il quale minaccia di prendere...