Si definiscono frasi infinitive quelle frasi (sia principali che subordinate) in cui il predicato è costituito da un verbo all’infinito. La frase infinitiva può comparire in varie costruzioni, e cioè: [...] dalla mente (Morante, La storia, p. 85)
(84) Ogni convenzione bellica internazionale è da considerarsi sorpassata (Morante, La storia, p. 78 , (tesi di dottorato), Università diGinevra.
Lepschy, Giulio C. (1978), Saggi di linguistica italiana, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il dibattito sui fondamenti antropologici e sulla funzione [...] assoluto positivo o negativo, Rousseau, riferendosi alla realtà diGinevra, nega che il teatro abbia un’utilità etica e propria inclinazione per una recitazione libera da stereotipi e convenzioni e sorretta da una forte carica emotiva. Coinvolto nel ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] stipulato una convenzione per l'esecuzione di affreschi con Storie della Vergine nella cappella maggiore della chiesa di S. Magno di s. Caterina del Musée d'art et d'histoire diGinevra; la Madonna col Bambino, santi e devoti della chiesa di ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica [...] Consiglio di sicurezza per il biennio 2014-15 – ha ratificato la Convenzione sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione fattore critico anche in termini di divaricazione con gli USA: l’intesa preliminare diGinevra siglata col gruppo 5+1 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo una giovinezza sofferta, Jean-Jacques Rousseau scopre la propria vena polemica [...] cura di M. Garin, Bari, Laterza, 1971
Jean-Jacques Rousseau
Ultima risposta di Gian Giacomo Rousseau diGinevradi Ermenonville e ben presto meta di pellegrinaggi, vengono solennemente traslate nel Panthéon di Parigi per decreto della Convenzione ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] diGinevra, l'A. fu obbligato in qualche modo a tener fede ai suoi impegni, se il ministro di Enrico IV ebbe ragione di considerarlo responsabile della lettera di -48, 133-151; G. Ballardini, Sulla "convenzione faentina" del 1598, in Arch. stor. ital ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] una tappa molto significativa si ebbe con il congresso diGinevra del settembre 1867, che si concluse con la e si concluse con l’approvazione di numerosi documenti, fra i quali una convenzione per la definizione pacifica dei conflitti internazionali ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] italiana", un'istituzione di assistenza nata col contributo dell'intera comunità italiana diGinevra e finita per i convenzione-quadro, che non disciplinava direttamente in materia di lavoro ma stabiliva soltanto l'obbligo di negoziare una serie di ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] pascia aveva occupato d'accordo col sultano; la successiva convenzionedi Alessandria, dell'agosto, che stabiliva il definitivo ritiro di Torino e diGinevra, della Società imperiale dei naturalisti di Mosca e della Società reale degli antiquari di ...
Leggi Tutto
diritti dei minori
Guido Maggioni
Le leggi sulla protezione e la partecipazione dei giovani nella società
I diritti dei minori sono stati riconosciuti solennemente nel 1989 dall'ONU con l'approvazione [...] dei minori nelle società
I diritti attuali dei minori
La Convenzione sui diritti dell'infanzia, approvata dall'Assemblea delle Nazioni che li circonda. Nel 1924 la Dichiarazione diGinevra riassumeva la tutela giuridica del minore facendo riferimento ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
ostàggio s. m. [dal fr. ant. hostage (mod. otage), che è prob. un lat. tardo *hospitatĭcum, der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. Cittadino di uno stato nemico che un belligerante tiene in proprio potere e contro il quale minaccia di prendere...