VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] , insieme con la convenzione del 28 agosto 1736 inerente al passaggio del ducato di Lorena a Stanislao Leszczyński Cramer, I e II, Ginevra e Parigi 1914; E. Chapuisat, Au congrés de Vienne. Journal de J. G. Eynard, Ginevra e Parigi 1914; E. Chapuisat ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] reforme du calendrier, reeçus jusqu'au 1er juillet 1926, Ginevra 1927.
Adozione della riforma gregoriana. - Il calendario una commissione di cui facevano parte, tra gli altri, il Lagrange e il Lalande, fu approvato dalla Convenzione il 5 ottobre ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] linguaggio, se questo sia un prodotto "di natura", ϕύσει (Eraclito) o "diconvenzione", νόμω, ϑέσει, συνϑήκη (Eleatici e neolatine, Milano 1920; G. Bertoni, Programma di filologia romanza, Ginevra 1923; S. Debenedetti, Gli studî provenzali in ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] suo eroe. I Bonaparte, schieratisi con la Convenzione, furono banditi dalla Consulta di Corte, onde dovettero darsi alla fuga e temps de Napoléon comprenant l'histoire des États Unis, Parigi, Ginevra, Londra 1908-12, voll. 2) si citano le seguenti ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] 'indicano le risposte interpolate (calcolate usando le stime dei parametri incogniti) nei due sistemi di condizioni, l'analisi della varianza si basa sul confronto delle quantità d(Ω) = Convenzione per le statistiche economiche, firmata a Ginevra ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] le ore tragiche della Convenzione, salvò la patria dall'assalto di fuori, meritando di essere chiamato "l'organizzatore volumi, e ha per organo L'Enseignement mathematique di H. Fehr a Ginevra.
D'altra parte i problemi attinenti alle matematiche ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] ma uno di essi, il prete Giovanni Knox, scappò (1549), fuggì a Ginevra e divenne calvinista. Il governo di Maria di Guisa, , e una convenzione scozzese formulò una "dichiarazione di diritto", la quale dichiarava le azioni di Giacomo II illegali ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] completata con la convenzione del 15 giugno successivo, per l'unificazione degl'istituti di emissione in Italia exchange, Londra 1875; A. Blondel, Essai sur le billet de banque, Ginevra 1879; A. Courtois, Histoire des banques en France, 2ª ed., Parigi ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] confidenza come dell'umana convenienza e convenzione. Una miniera si ritrova ivi di cose e di dati importanti per la storia e Di lettere greche invece furono già composte da M. Musuto presso Aldo Manuzio (Venezia 1499; trad. lat. del Cuiacio, Ginevra ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] , favorendo l'accostamento e la confluenza di correnti politiche altrimenti assai lontane.
Appena tornato al potere, Gomułka definị i rapporti con l'URSS con l'accordo del 18 novembre, perfezionato da una convenzione militare del 17 dicembre 1956. In ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
ostàggio s. m. [dal fr. ant. hostage (mod. otage), che è prob. un lat. tardo *hospitatĭcum, der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. Cittadino di uno stato nemico che un belligerante tiene in proprio potere e contro il quale minaccia di prendere...