OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] e personale le truppe cui sono addetti. Se queste si ritirano lasceranno sul posto, sotto la protezione della convenzionediGinevra, col personale e materiale indispensabile, i feriti e i malati intrasportabili, e seguiranno le proprie truppe nella ...
Leggi Tutto
TRAUMATOLOGIA (dal gr. τραῦμα "ferita" e λόγος "studio")
Enrico Ettorre
Disciplina che s'occupa dello studio e della cura delle lesioni violente (v. lussazione; frattura; emorragia; ferita; shock).
Nel [...] ). Anche l'esercito russo ebbe in quest'epoca un'organizzazione sanitaria per merito di N. Pirogov, noto per il suo metodo di amputazione osteoplastica. Intanto la convenzionediGinevra del 1864 istituì la Croce Rossa. Nel 1863-65, durante la guerra ...
Leggi Tutto
UNIONI INTERNAZIONALI
Riccardo MONACO
Giovanni CIRAOLO
. Dal punto di vista giuridico, sono unioni internazionali quelle che sono fondate sul diritto internazionale: pertanto si devono considerare [...] , a favore delle popolazioni sinistrate, attività simili a quelle della Croce Rossa. Certo però le convenzionidiGinevra 1864, 1906, 1929 s'integrano di questa del 12 luglio 1927, che accanto alle funzioni attribuite alla Croce Rossa in guerra ...
Leggi Tutto
SANITÀ MILITARE
Adolfo Paolini
. Il servizio sanitario militare ha lo scopo: a) di curare i componenti dell'esercito dalle malattie e lesioni violente cui possono andare soggetti sia in pace sia in [...] col personale e materiale che può disimpegnare, dopo aver lasciato sul posto e sotto la salvaguardia della convenzionediGinevra il personale e il materiale indispensabile all'assistenza dei feriti non sgombrati.
La sezione bonifica per gassati ...
Leggi Tutto
TITOLO ESECUTIVO
Antonio Segni
. Definiamo come titolo esecutivo una fattispecie, alla quale la legge collega il potere (del singolo) di ottenere dallo stato il compimento dell'esecuzione processuale [...] in Italia (art. 941 cod. proe. civ., legge 28 maggio 1925, n. 823); i lodi degli arbitri stranieri in quanto siano resi esecutivi in Italia (convenzionediGinevra 26 settembre 1927, approvata con legge 18 luglio 1930, n. 1244). 6. I verbali ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA CHIMICA (XXIV, p. 896)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
La n. chimica, adottata fin dallo scorso secolo, è stata profondamente modificata in questi ultimi anni per ottenere una più rigida [...] non modificano essenzialmente le primitive regole della ConvenzionediGinevra del 1892, ma cercano piuttosto di armonizzare le inclusioni di nuove classi di composti e di disciplinare l'introduzione di nomi nuovi.
Le regole IUPAC sono seguite ...
Leggi Tutto
STRANIERI
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 817; App. II, II, p. 915; III, II, p. 853)
Varie sono le figure che possono essere compendiate nel termine straniero (''immigrato'', ''rifugiato'', ''profugo'', ''apolide''), [...] modificata dalla l. 16 marzo 1988 n. 81, che ha regolarizzato situazioni pregresse di lavoro. Nel quadro degli impegni presi in sede internazionale dall'Italia (ConvenzionediGinevra del 24 giugno 1975 n. 143, approvata con l. 10 aprile 1981 n ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI (XXIV, p. 29)
Enrico PETROZZI
Sergio PELLEGRINI
Cesare CREMONA
Munizioni in generale e munizioni terrestri. - Dopo la prima Guerra mondiale, studî e ricerche, tesi al miglioramento delle [...] per effetto dell'urto della pallottola e produce una nuvoletta bianco-azzurrina visibile fino a 1500 ÷ 2000 m.
Benché proscritti dalla ConvenzionediGinevra sono stati impiegati proiettili esplodenti che scoppiano in seguito ad urto. Un tipo ...
Leggi Tutto
PRIGIONIA bellica
Adolfo MARESCA
La convenzione firmata a Ginevra il 27 luglio 1929 sul trattamento dei prigionieri di guerra (v. guerra, XVIII, p. 55) costituiva, sì, il frutto dell'esperienza della [...] ogni richiesta, e quindi la presumibile scomparsa di decine di migliaia di prigionieri caduti in mano di potenze non firmatarie della convenzionediGinevra, ma pur partecipi alle precedenti convenzioni internazionali in materia;
12) l'inclusione nel ...
Leggi Tutto
PUDORE, Offesa al
Ottorino Vannini
Il pudore si ritrova presso tutti i popoli in tutti i tempi, sebbene ne variino le manifestazioni. Il codice italiano, che il pudore tutela con sanzione penale, omette [...] suoi precedenti legislativi nell'art. 339 del codice del 1889, nell'art. 115 della legge di pubblica sicurezza (1926) e nell'articolo 1 della convenzionediGinevra del 12 settembre 1923 concernente la repressione della pornografia. Nell'applicazione ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
ostàggio s. m. [dal fr. ant. hostage (mod. otage), che è prob. un lat. tardo *hospitatĭcum, der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. Cittadino di uno stato nemico che un belligerante tiene in proprio potere e contro il quale minaccia di prendere...