Estensione e confini. - Regione della Libia, che si estende a sud della Tripolitania propria, alla quale amministrativamente appartiene. Il Fezzan, che è l'antica Phasania, non ha confini geografici ben [...] della regione fezzanese segue a O. e a SO., fino a Tummo, il tracciato della convenzione franco-italiana del settembre 1919 (per la descrizione di questo confine v. libia); oltre Tummo il confine resta ancora indeterminato, nella regione montana del ...
Leggi Tutto
Termine usato in diritto soprattutto nel senso di abuso di autorità. Le sanzioni stabilite dalla legge variano a seconda delle autorità che commettono l'abuso: dal punto di vista storico e del diritto [...] con la S. Sede del 23 fruttidoro anno IX (10 settembre 1801), venne conservato e regolato in modo unilaterale da Napoleone negli violando una norma di lealtà sanzionata negli articoli 40 e 41 del regolamento annesso alla Convenzione dell'Aia 18 ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] finché, il 6 giugno, venne firmata la convenzione con la quale il nemico s'impegnò di Calabresi, capitanate dai signori del luogo, lo Stocco di Catanzaro, il Morelli di Cosenza, il Pace di Castrovillari, si congiunsero a Garibaldi, che il 6 settembre ...
Leggi Tutto
L'esportazione e l'importazione dal punto di vista individuale di chi vende o compera all'estero sono atti giuridicamente ed economicamente distinti. Dal punto di vista nazionale il complesso delle esportazioni [...] (29 agosto e 11 settembre 1929).
Non si deve dimenticare inoltre che 11 degli stati che avevano firmato la convenzione del novembre 1927 avevano subordinato l'entrata in vigore della convenzione stessa alla ratifica da parte di uno o due altri stati ...
Leggi Tutto
KENYA (A. T., 116-117 e 118-119)
Attilio MORI
Aldobrandino MALVEZZI de' MEDICI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
Colonia britannica dell'Africa orientale, situata fra 34° e 41°30′ long. [...] dal sultano di Zanzibar la zona costiera dell'attuale Kenva, mentre la costa al sud fu affittata alla Germania. Il 3 settembre 1888 la in compenso la retrocessione di Helgoland da parte dell'Inghilterra, mercé convenzione 1° luglio 1890. Nel ...
Leggi Tutto
Nato a Camberwell, Londra, il 7 maggio 1812. Il padre, benestante, impiegato alla banca d'Ingnilterra, era un uomo di non comune, larga cultura, e la madre una donna di raffinata sensibilità e di semplice, [...] presto l'amore. Si sposarono nel settembre 1846, e poiché la loro salute di un ciarlatano come Sludge il medium, potevano difficilmente esser presentati in uno stile e con un vocabolario che avesse la sanzione della stretta tradizionale convenzione ...
Leggi Tutto
SIMBOLISMO
Venceslao IVANOV
Nel 1885 Jean Moréas in una replica (sul XIXme Siècle, 11 agosto) a P. Bourde, collaboratore del Temps, il quale aveva tacciato Verlaine, Mallarmé e i loro seguaci di "decadentismo" [...] (supplemento del Figaro, 18 settembre) a propugnare codesta definizione convenzione umana, costituiscono nell'universo, animato tutto quanto, una segnatura primordiale impressa nell'intima sostanza delle cose e come un linguaggio occulto per mezzo di ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] del papato sugl'imperatori germanici, dopo il concordato di Worms (23 settembre 1122). Molto per tempo si formò un maggio 1929, n. 810. Le norme per l'esecuzione della convenzione finanziaria con la Santa Sede furono fissate con regio decreto 27 ...
Leggi Tutto
PANAMÁ
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, II, p. 497; III, II, p. 357; IV, II, p. 728)
Al censimento del 1990 sono stati rilevati 2.329.329 ab., 504.533 in più rispetto [...] sottoscritti a Washington il 7 settembre 1977 dal presidente degli Stati Uniti J.E. Carter e dal generale O. Torrijos Herrera, capo del governo panamense.
Il primo accordo (Trattato sul Canale di P.) abrogava la Convenzione sul Canale del 18 novembre ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] disposizioni di legge attuate nella maggior parte dei Paesi industrializzati, Italia compresa, sulla base di una Convenzione delle settembre-ottobre. Al perché esso non si verificasse anche, per simmetria, nell' a.t. artica non si è stati in grado di ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...