VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] assicurarsi lo scambio (convenzione del 29 dicembre 1718). V. A. II assunse il nuovo titolo di re di Sardegna, ma dovette vittoria del 1706, V. A. fece erigere la basilica di Superga (v.).
Il 3 settembre 1730 V. A. II rinunciò al trono a favore del ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] la Francia, stabilita con la convenzione del 1955, è stata abolita e sostituita da un accordo commerciale e finanziario firmato nel settembre 1959.
Il prodotto nazionale lordo della T. è stato stimato in 210 milioni di dinari, provenienti per il 34 ...
Leggi Tutto
LIRA
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
*
Dalla libra ponderale d'argento, base del sistema monetario di Carlomagno (v. libbra), prese nome la lira, che rimase soltanto moneta ideale o di conto fino [...] il 25 marzo 1919 Londra e New York disdissero la convenzione e lasciarono piena libertà al commercio dei cambî, si videro decreto-legge 7 settembre che provvedeva a un'immediata riduzione della circolazione, ritirando tutti i biglietti di stato (da 25 ...
Leggi Tutto
. In generale è una convenzione, un accordo su determinati oggetti. Nel linguaggio pubblicistico significa principalmente una convenzione fra la Chiesa e uno stato per regolare materie di comune interesse. [...] ).
Storia. - Il primo concordato di cui generalmente si faccia menzione è quello di Worms (23 settembre 1122) o pacta Callistina, confermato diconvenzioni per il regolamento di rapporti col potere secolare, hanno quello tutto speciale diconvenzioni ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] a questo tipo di armi.
Successivamente (10 aprile 1972) fu sottoscritta da 110 nazioni la Convenzione sulle armi batteriologiche Sovietica, Bush ha rilanciato il processo di d. con un discorso alla nazione il 27 settembre: in esso ha annunciato, fra l ...
Leggi Tutto
REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] 'intervallo tra il 1775 (celebrazione di Luigi XVI) e il 1825 il membro della Convenzione Ph.-J. Ruhl aveva fatto fece un centro strategico che fu occupato dai Tedeschi il 4 settembre 1914. Venne evacuata dall'invasore dopo la battaglia della Marna ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN en Laye (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Augusto TORRE
Graziosa cittadina dei dintorni di Parigi, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise [...] osservazioni e proposte, ma ben poche furono accolte. Il 2 settembre gli fu rimesso lo schema definitivo, con invito a dichiarare entro le leggi e convenzionidi guerra. Questa parte non fu mai eseguita.
Parte VII: Prigionieri di guerra e sepolture. ...
Leggi Tutto
Servizio puoblico di linea. - I servizî pubblici di linea per il trasporto su strada dei viaggiatori sono disciplinati dalla legge 28 settembre 1939, n. 1822, modificata dal D.P. 28 giugno 1955, n. 771, [...] di noleggio. Al 30 settembre 1959 nei trasporti in conto proprio erano impiegati 200.960 autoveicoli (di portata superiore a 5 q) con una capacità di carico di . La convenzione prevede che sotto la scorta di uno speciale documento di garanzia, ...
Leggi Tutto
L'estradizione costituisce il mezzo più importante con cui uno stato coopera al fine che un altro stato possa esercitare la sua potestà punitiva; è, come dicono i giuristi tedeschi, un aiuto giuridico [...] decreto 24 settembre 1923, n. 2017). Contro la sentenza della sezione di accusa possono ricorrere alla corte di cassazione, art. 650; nuovo codice, art. 671).
Le convenzionidi estradizione sono in Italia pubblicate e rese esecutive con decreto ...
Leggi Tutto
LOCARNO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Carlo Guido MOR
Francesco TOMMASINI
*
Città della Svizzera, capoluogo del distretto omonimo, situata nel Canton Ticino, in pittoresca posizione sulla [...] progetti di trattati e diconvenzioni, che di un anno. La politica conciliatrice di Locarno, per cui si è a lungo parlato di uno "spirito di Locarnoı, non ha certo soppresso il secolare antagonismo franco-tedesco. Nel colloquio di Thoiry (16 settembre ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...