Nato ad Arcis-sur-Aube, il 20 ottobre 1759; morto sulla ghigliottina, a Parigi, il 6 aprile 1794 (16 germinale a. II). Fu uno degl'individui più rappresentativi della rivoluzione; l'unico che, dopo la [...] dal governo, - che ad isolarlo, tanto di fronte alla pruderie dei girondini, quanto di fronte all'intransigenza settaria dei montagnardi, impedendogli di assumere, come avrebbe voluto, nella Convenzione, il compito di arbitro e capo d'una maggioranza ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Indocina francese. - Popolazione. - Dal censimento 1936 risultavano 23.030.000 ab. (densità: 31,1 ab. per kmq.), e cioè: [...] la presidenza del comunista Ho-Chi-Minh.
A metà settembre dello stesso anno le truppe anglo-americane sbarcavano a Saigon 6 marzo 1946 la Francia concludeva col governo di Ho-Chi-Minh una convenzione ai sensi della quale riconosceva lo stato libero ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico IV e di Berta di Savoia, nacque l'8 gennaio 1081; dopo la deposizione di Corrado, suo fratello (1098), fu designato a succedere al padre e fu incoronato ad Aquisgrana il 6 gennaio 1099 [...] il 13 seguente in San Pietro i prelati rifiutarono di sottoscrivere la convenzione, il papa non poté mantenere il suo impegno, , prima coi colloqui di Würzburg (1121), poi con le deliberazioni dell'assemblea di Worms (settembre 1122), alla presenza ...
Leggi Tutto
In senso assoluto: equivale ad abolizione di ogni armamento bellico; in senso relativo, a riduzione o limitazione degli armamenti. Concepito per il passato da un punto di vista esclusivamente unilaterale, [...] relativa convenzione internazionale, venne convocata per il 2 febbraio 1932. In base a una proposta presentata dalla delegazione italiana, l'Assemblea della XII Conferenza della Società delle Nazioni si pronunziò nel settembre 1931 in favore di una ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, situata sul lago omonimo, capoluogo del dipartimento della Haute-Savoie con 17.223 ab. (1926). È in magnifica posizione, a 448 m. s. m., dominata dall'antico castello; [...] Blanc (decreto della Convenzione nazionale del 27 novembre 1792). Divenuta, dal 1535, rifugio dei vescovi di Ginevra che, rotiferi e crostacei dei generi Cyclops e Diaptomus. Da settembre a fine novembre diminuiscono i peridinî, ritornano le diatomee ...
Leggi Tutto
Nacque a Madrid il 29 ottobre 1811 da Jean-Charles, funzionario imperiale al seguito del re Giuseppe, e da Estella Pozzo di Borgo, italiana di Aiaccio; morì a Cannes il 6 dicembre 1882. Impersonò nobilmente, [...] banquet des Misérables" a Bruxelles il 16 settembre 1862, riprodotte in Discours politiques, Parigi, Ma intensificò allora soprattutto la sua attività di studioso.
Completò, con altri 10 voll "pensiero" sociale della Convenzione e della Montagna con ...
Leggi Tutto
GAT (arabo Ghāt; A. T., 113-114)
Attilio MORI
Francesco BEGUINOT
Oasi della Libia interna, nella parte occidentale del Fezzan, a 430 km. a OSO. di Murzuch (550 per la carovaniera, che risale l'Uadi [...] di confine franco-italiana stabilita dalla convenzione del 1919. La città è situata in buona posizione presso la testata dell'Uadi Tanezruft a 780 m. s. m., in mezzo a terreni ricchi di acque e coperti di Géographie de Paris, settembre 1860; H. ...
Leggi Tutto
NAMIBIA (Africa del Sud Ovest, I, p. 818; App. III, 1, p. 43)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Nome ufficiale, dal 1968, dell'Africa del Sud-Ovest, territorio dell'Africa australe in amministrazione [...] avversato dalle organizzazioni africane, riunite in una Convenzione nazionale, che rivendica l'unità e l'indipendenza costituzionale, avviata nel settembre 1975, si è conclusa nel marzo 1977 con la decisione di rendere indipendente il territorio ...
Leggi Tutto
Il nome fu già dato ai primi biglietti creati in Russia, da Caterina II, nel 1768, ma divenne noto e famoso soltanto dopo le emissioni rivoluzionarie francesi, rese necessarie dalla grave situazione finanziaria, [...] La Legislativa continua l'opera della Costituente; la Convenzione la esagera. Il Direttorio la spinge alle . Nel luglio 1795 un luigi (24 lire) compra 810 lire di assegnati; nel settembre 850, nel dicembre 5000, nel gennaio 1796, 5600, nel febbraio ...
Leggi Tutto
. Vocabolo inglese di etimologia incerta, che sta a significare, genericamente, un'associazione purchessia, ma che in tempi recenti ha indicato in modo particolare un tipo di sodalizio a scopo di ritrovo. [...] interruzione - Société des amis de la constitution e infine, dal 22 settembre 1792, Société des Jacobins, amis de la liberté et de l a un certo punto, sotto la Convenzione, assunsero la fisionomia e l'autorità di veri e proprî enti pubblici, influendo ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...