Il prestito fu contratto dal governo pontificio in virtù del sovrano rescritto dell'11 aprile 1866 con scadenza nell'anno 1940 per l'importo di Lit. 60.000.000 al tasso del 5% con godimento dal 1° ottobre [...] minore del 66%. Le estrazioni sono previste nei mesi di marzo e settembre, ma vengono effettuate solo nel caso in cui il operazione fu affidata con convenzione del giorno 12 aprile 1866 alla casa bancaria Edoardo Blount e C. di Parigi. Questo debito ...
Leggi Tutto
Celebre rivoluzionario francese, nato a Nevers il 24 maggio 1763. Navigò in qualità di mozzo per parecchi anni, e a 19 anni tornò a Nevers. Studiò saltuariamente la fisica, la botanica, l'anatomia e per [...] tempo fu anche chirurgo dei padri della carità di Nevers. Nel settembre del 1790 giunse a Parigi. Grazie alla chiese di Parigi venissero chiuse, e si distinse come promotore del culto della Ragione, di cui presentò la "dea" alla Convenzione. Malgrado ...
Leggi Tutto
Nacque a Èvreux il 1° marzo 1760 da un procuratore di baliaggio. A sua volta divenne, nel 1786, consigliere dello stesso baliaggio di Èvreux e lo rappresentò agli Stati Generali. Nella Costituente, sedette [...] tribunale criminale, e rappresentò i suoi compaesani alla Convenzione Nazionale. Vi subì l'influenza di madama Roland, nel respingere i tentativi di conciliazione del Danton; e fino dal 24 settembre 1792, propose l'istituzione d'una guardia reclutata ...
Leggi Tutto
Patriota americano nato il 14 settembre 1737 ad Annapolis (Maryland), morto il 14 novembre 1832. Studiò diritto civile a Bourges e Parigi e diritto comune a Londra e tornò in America nel 1765. Acquistò [...] Inghilterra; ed ebbe una parte assai importante nell'indurre la convenzione del Maryland ad optare per l'indipendenza dall'Inghilterra. Tra il 1776 e il 1778 fece parte di comitati importanti del Congresso continentale, e come federalista esortò ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Parigi l'11 gennaio 1778, morto il 16 settembre 1837. Giovanissimo fu addetto agli uffici della Convenzione nazionale. Nel 1795 era segretario della Convenzione quando fu attaccato dai [...] ogni carica e dotazione nella prima e nella seconda Restaurazione. Ma, scoppiata la rivoluzione di luglio, fu da Luigi Filippo nominato primo segretario di gabinetto, cioè suo segretario particolare.
Ha lasciato le seguenti opere: Manuscrit de l'an ...
Leggi Tutto
Filosofo ed erudito francese nato a Trie-Château (Oise) il 16 ottobre 1742 e morto a Is-sur-Telle (Côte d'Or) il 29 settembre 1809. Fu professore di eloquenza latina al Collège de France nel 1787, ed entrò [...] far parte dal 1788 dell'Académie des Inscriptions. Fu deputato alla Convenzione; nel 1802 si ritirò a vita privata.
Scrisse: Mémoire sur e tra le confutazioni che provocò è assai nota quella di J.-B. Pérès che prendendo in parola l'ingenuo semplicismo ...
Leggi Tutto
Uomo politico nord-americano, nato a Boston il 7 agosto 1726, morto ivi il 6 novembre 1790. Membro del consiglio del Massachusetts tra il 1757 e il 1774, fu uno tra i più decisi oppositori del governo [...] Consiglio esecutivo, fu, il 10 settembre del 1779, eletto alla Convenzione costituzionale, della quale egli diventò alla reazione che seguì la repressione, da lui attuata, della rivolta di Shay e, alle elezioni del 1787, il B. fu battuto dal ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] premesso al trattato di pace di Versailles del 28 giugno 1919 e al trattato di pace di San Germano del 10 settembre 1919, che ora indicati. Sono da ricordare a questo riguardo le convenzionidi Ginevra del 22 agosto 1864 per il miglioramento delle ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] 3 al 9 settembre si conclusero con un nulla di fatto.
La tesi dei 18 si basava sull'asserzione che la Compagnia era uno degli elementi essenziali del sistema di libertà e di sicurezza stabilito dalla convenzionedi Costantinopoli del 1888, ritenuto ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Per sottrarsi a tale minaccia l'11 settembre Conrad ordinò la ritirata.
Verso la fine disettembre le armate 1ª, 3ª e 4ª 70% dell'indennità imposta alla Germania avrebbe dovuto, secondo la convenzionedi Spa, far luogo a tre quote: 52% a favore della ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...