GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] . Menemenjoglu; il 9, le 44 Nazioni Unite sottoscrivevano la convenzione per la creazione dell’UNRRA; il 22, Churchill, Ch’ 1941, fu da Mussolini, dopo la campagna di Norvegia, anticipata ai primi disettembre del 1940. Dopo la conquista dell’Olanda, ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] di sorveglianza; alla fine disettembre Nelson assunse il comando della squadra bloccante; quando la flotta franco-spagnola tentò di Kiao-Ciao e aveva conchiuso con la Cina la convenzione dello Sciantung; creando una grande flotta e mettendo piede ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] con la convenzionedi Vigevano (7 ottobre 1696), e, fatta a Ryswick la pace generale, Vittorio Amedeo ebbe riconfermato dall'Europa il ricupero di Pinerolo, col quale la casa di Savoia si sottraeva alla soggezione francese (10 settembre 1697).
Ma ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] dell'urgenza della situazione, propose quale data i primi disettembre.
Il 22 luglio 1939 il consigliere economico del Reich, luglio veniva sottoscritta a San Giovanni d'Acri una convenzionedi armistizio. Il giorno stesso, d'iniziativa delle forze ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] , al quale poi aderì il Montenegro.
Nella convenzione segreta annessa al trattato si fissavano le modalità disettembre furono inviati dalla fronte russoromena 6 battaglioni di Landwehr, di scarso valore combattivo: in complesso l'equivalente di ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] , quello dell'assistenza e del soccorso obbligatorio fra le navi in caso di naufragio, trova la sua disciplina nella convenzionedi Bruxelles del 23 settembre 1910, per l'unificazione del diritto internazionale marittimo. Le disposizioni che in ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] si proclamavano addirittura indipendenti, per impadronirsi il 16 settembre d'una stazione navale così importante sulla via delle nella speranza di spegnere quel focolare permanente di ostilità, riconosceva nel 1854, con la convenzionedi Bloemfontein, ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] , sostituita dalla Sardegna, agevolarono un'intesa tra Luigi XV e Carlo Emanuele III, concretata con la convenzionedi Torino del 26 settembre 1733 che legava in alleanza offensiva e difensiva la Francia e la Sardegna, promettendo al sabaudo il ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] di avviare la Turchia a un regime di subordinazione alla Russia e di vago protettorato. Perciò, al trattato di pace di Adrianopoli (14 settembre seppe guadagnare tutte le altre potenze alla convenzionedi Londra (15 luglio 1840) che garantiva ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] provincie parmensi il 27 agosto 1859, nelle Romagne il 1° settembre 1859 (col valore in baiocchi), nelle provincie modenesi il 15 all'Unione Postale Universale, per disposizioni confermate con la convenzionedi Londra del 1929 (art. 90), si scambiano ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...