SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] è caratterizzato dal Regolamento napoleonico di polizia medica del 5 settembre del Regno d'Italia, convenzionedi Venezia del 1892. Vi presero parte i rappresentanti di tredici potenze e si concluse con la convenzione del 3 aprile 1894.
Conferenza di ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] del concetto di g., dovesse mirare all'affiancamento a tale Convenzionedi opportune convenzioni specifiche, che settembre 1943 e il 25 aprile 1945 sono documentati i casi di almeno 7013 Ebrei arrestati e avviati alla deportazione. Dei 4699 casi di ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] italiana del Carnaro, proclamata solennemente l'8 settembre, assumendo anche i poteri civili che gli venivano lo sgombero anche di altri territorî e avevano dato origine a nuove trattative che portarono alla convenzionedi Santa Margherita (firmata ...
Leggi Tutto
STRADA (XXXII, p. 799; App. II, 11, p. 911)
Angelo PATRASSI
Mario DUNI
Carmelo D'AGATA
La circolazione stradale. - L'enorme sviluppo assunto dall'automobile nel nostro secolo ha sovraccaricato le [...] adeguate alla moderna esigenza del traffico e alla prevenzione degli incidenti"; "adeguamento agli accordi internazionali" (Convenzionedi Ginevra del 19 settembre 1949, resa esecutiva in Italia con legge 19 maggio 1952, n. 1049). In virtù della ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] e dovette firmare la convenzionedi Fontainebleau (10 ottobre 1807). Soddisfatto di ciò, Napoleone divenne che grande europeo: Alessandro, che ideò la Santa Alleanza (26 settembre 1815), e Castlereagh, che fece rinnovare a Parigi la Grande ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI
Adalberto PAZZINI
Gabriele GABBRIELLI
Giuseppe VIDONI
. Sono sostanze che, introdotte in un modo o nell'altro nell'organismo, svolgono un'azione tale da alterare notevolmente le condizioni [...] in misura preoccupante. La ratifica della convenzionedi Ginevra incontrava serie difficoltà presso numerosi stati eccettuata la Cina) dalla commissione permanente dell'oppio, tra il settembre 1929 e il maggio 1930, e la conseguente conferenza tenuta ...
Leggi Tutto
TRANSVAAL (A. T., 118-119-120)
Giuseppe STEFANINI
Delio CANTIMORI
Alberto BALDINI
Una delle quattro grandi provincie costituenti l'Unione Sudafricana, situata tra il 21° 28′ e il 28° lat. S., e tra [...] generico diritto di sovranità e di controllo della politica estera, non abolito dalla convenzionedi Londra di tre anni giugno Pretoria cadeva in potere degl'Inglesi.
Il 1° settembre 1900 veniva proclamata l'annessione del Transvaal: così, mentre ...
Leggi Tutto
Processo civile
Stefano Petitti
(XXVIII, p. 280; App. II, ii, p. 612; III, ii, p. 488; V, iv, p. 278)
L'esigenza di riforma del processo civile
Nell'ultimo decennio il p. c. è stato oggetto di numerosi [...] processo in un termine ragionevole, come auspicato dalla Convenzionedi Strasburgo.
Così, l'art. 48 dell'Ordinamento il 15 settembre 2000.
Con il d. legisl. nr. 80 del 1998 sono state anche modificate alcune norme del codice di procedura civile ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III principe d'Orange, conte di Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi, re d'Inghilterra, di Scozia e d'Irlanda
Adriano H. LUIJDJENS
Florence M. G. HIGHAM
Nato a L'Aia il [...] che gli Stati di Olanda il 28 settembre 1660 dovettero accettara la tutela e le cure per l'educazione di G. La cattolici. In Scozia le cose s'erano svolte più pacificamente; la Convenzionedi Edimburgo dichiarò Guglielmo e Maria re e regina.
G. che ...
Leggi Tutto
UNIONI INTERNAZIONALI
Riccardo MONACO
Giovanni CIRAOLO
. Dal punto di vista giuridico, sono unioni internazionali quelle che sono fondate sul diritto internazionale: pertanto si devono considerare [...] sedente a Berna; l'Unione per la protezione delle opere letterarie e artistiche (v. autore), costituita con la convenzionedi Berna del 9 settembre 1886, riveduta a Berlino (13 novembre 1908) e a Roma (2 giugno 1928), il cui ultimo testo venne ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...