VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] in cui venne annunciato a quello della sospensione: tra la convenzione del 15 settembre 1864 (v. settembre, convenzionedi) e lo scoppio della guerra franco-prussiana e l'occupazione italiana di Roma, mentre anche il Sillabo e le altre dichiarazioni ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] si era riservata di aderire quando il momento politico lo facesse stimare opportuno). Le prescrizioni della Convenzionedi Londra furono poi a contrastare all'avversario la libertà di uso del mare. Alla fine disettembre 1936, quando Irun e San ...
Leggi Tutto
TEXAS (A. T., 143-144)
Piero LANDINI
Henry FURST
Il più vasto degli stati della confederazione nord-americana, situato tra 25° 51′ e 36° 30′ di lat. N. e 93° 31′ e 106° 38′ di long. O., confinante [...] all'inizio erano favorevoli alla dittatura di Santa Anna, e nella convenzionedi San Felipe del 1832 protestarono contro di Velasco dovette riconoscere lo stato di fatto, trattato che fu immediatamente repudiato dal governo messicano. Nel settembre ...
Leggi Tutto
MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] di Susa, per lui assai vantaggioso. I patti si risolvevano in un danno gravissimo per il Nevers. Infatti, se la convenzione Mantovano.
I primi disettembre, 30.000 fanti alemanni e 6000 cavalli, con a capo il conte Rambaldo di Collalto, scesero nella ...
Leggi Tutto
TITOLO ESECUTIVO
Antonio Segni
. Definiamo come titolo esecutivo una fattispecie, alla quale la legge collega il potere (del singolo) di ottenere dallo stato il compimento dell'esecuzione processuale [...] lodi degli arbitri stranieri in quanto siano resi esecutivi in Italia (convenzionedi Ginevra 26 settembre 1927, approvata con legge 18 luglio 1930, n. 1244). 6. I verbali di conciliazione e componimento amichevole dinnanzi al giudice: articoli 7,417 ...
Leggi Tutto
TESTIMONIO
Antonio Segni
. La prova testimoniale appartiene alla categoria delle prove indirette, cioè di quelle che forniscono al giudice la cognizione dei fatti, oggetto della causa, attraverso osservazioni [...] le più importanti.
a) Prova in materia diconvenzioni. - La prova è inammissibile quando si voglia provare una convenzionedi valore superiore alle lire duemila (art. 1341 cod. civ.; art. 20 r. decr. 20 settembre 1922, n. 1316). La disposizione è ...
Leggi Tutto
TRANSGIORDANIA (A. T., 88-89 e 91)
Roberto ALMAGIA
Virginia VACCA
Stato dell'Asia anteriore il cui nucleo è costituito dalla parte della Palestina posta a oriente del Giordano, già appartenente all'Impero [...] sono espressamente escluse per la Transgiordania. Secondo la convenzionedi Gerusalemme del 20 febbraio 1928 l'alto commissario memoriale britannico, approvato dalla Società delle nazioni nel settembre 1922). In questa occasione la Società delle ...
Leggi Tutto
SPAZIO GIUDIZIARIO EUROPEO.
Paolo Biavati
– Definizione. Le fonti. Lo spazio giudiziario civile. Cenni allo spazio giudiziario penale. Bibliografia
Definizione. – Con il Trattato di Amsterdam del 2 [...] , infatti, non imponeva, ma apriva agli Stati la facoltà di attuarla, per mezzo di strumenti pattizi. Il più significativo di tali strumenti fu la Convenzionedi Bruxelles del 27 settembre 1968 sulla competenza giurisdizionale e il riconoscimento e l ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] sua politica estera, con la convenzionedi Reichenbach (27 luglio 1790), di Prussia nel castello di Pillnitz (25-27 agosto 1791); dichiarò rimossa ogni ragione di attacco dopo che Luigi XVI ebbe accettato la costituzione francese (14 settembre ...
Leggi Tutto
PIRATERIA AEREA
Adolfo Maresca
. Tratta dal linguaggio giornalistico ma prontamente affermatasi anche nella terminologia diplomatica, questa espressione tende a indicare il complesso fatto criminoso [...] per gli stati partecipi della Convenzione, di punire essi stessi gli autori del crimine, ovvero, di concedere l'estradizione di essi (aut dedere, aut iudicare). La Convenzione elaborata e aperta alla firma in Montreal il 23 settembre 1971 completa la ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...