PÉTION de VILLENEUVE, Jérôme
Francesco Lemmi
Nacque a Chartres (Eure-et-Loire) il 3 gennaio 1753 da una famiglia di avvocati. Avvocato egli stesso, nutrito d'idealità classiche e romantiche alla Plutarco [...] dalla monarchia costituzionale alla repubblica. Nelle giornate disettembre la sua debolezza parve complicità con i massacratori. Dimessosi da sindaco per rimanere deputato, fu presidente della Convenzione (20 settembre 1792) e il 23 marzo 1793 entrò ...
Leggi Tutto
MÜNCHENGRÄTZ (A. T., 59-60)
Francesco Lemmi
Nome tedesco della cittadina cecoslovacca di Mnichovo Hradištč (3841 ab. nel 1921).
Convenzionedi Munchengrätz. - In seguito alla rivoluzione di luglio (1830) [...] , la propria solidarietà. Di qui le conferenze austro-prussiane di Töplitz (7-16 agosto 1833) e poi quelle di Münchengrätz (10-20 settembre 1833) tra l'imperatore d'Austria Francesco I, lo zar di Russia Nicola I, il principe reale di Prussia e i loro ...
Leggi Tutto
YORK, Frederick Augustus duca di
Florence M. G. Higham
Secondo figlio di Giorgio III d'Inghilterra, nato nel 1763, morto nel 1827. Nel 1764 venne eletto vescovo di Osnaburgh e con questo titolo fu conosciuto [...] di spedizione inglese che collaborò con gli Austriaci a cacciare i Francesi dal Belgio e a prendere Valenciennes. Ma nel settembre un'invasione dell'Olanda; invasione che terminò con la convenzionedi Alkmaar.
La sua naturale bontà e il suo influsso ...
Leggi Tutto
MANOILESCU, Mihail (XXII, p. 141)
Petru IROAIE
Fondò nel 1936 la lega nazionale corporativa con evidenti orientamenti fascisti. Nello stesso tempo coltivava rapporti amichevoli con la Guardia di ferro. [...] con cui veniva ceduta all'Ungheria gran parte della Transilvania e, il 7 settembre, a concludere la convenzionedi Craiova per cui il quadrilatero della Dobrugia passava alla Bulgaria. Rimase ministro degli Esteri anche sotto Ion Antonescu sino ...
Leggi Tutto
GYÖNGYÖSI, István (Stefano)
Luigi Zambra
Poeta ungherese, nato a Radvánc (Radvanka) nel 1625, morto a Csetnek (Štitník) nel settembre del 1704. Fu autore di epitalamî epici ricchi di spunti lirici e [...] riuscite descrizioni della natura, tra cui A Marssal társalkodó Murányi Venus, 1664 (La convenzionedi Marte con la Venere di Murány); Poraiból megéledett Phoenix, 1693 (La fenice risorta dalle proprie ceneri); Az, aki régen fegyvert fogott hazájáért ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] i 19 dirottatori degli attentati alle Twin Towers dell’11 settembre 2001 figurassero ben 15 sauditi. Dopo quella data le l’Arabia Saudita ha ratificato la Convenzione sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione contro le donne (Cedaw) ...
Leggi Tutto
Vedi Madagascar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Un tempo regno indipendente, il Madagascar, la quarta isola più grande al mondo, divenne una colonia francese nel 1896, ma riacquistò l’indipendenza [...] nel 2013 in due round (settembre e dicembre) e hanno decretato la vittoria di Hery Rajaonarimampianina, il candidato supportato danneggiato il settore tessile che, proprio attraverso la convenzione, era riuscito a svilupparsi e a esportare i ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] con il Portogallo (30 ag. 1745)definirà il concordato del marzo 1736e una convenzione del 173 . La nuova convenzione intendeva compensare la Dataria di numerose pensioni ecclesiastiche divenute di patronato regio. In questa occasione B. XIV riconobbe ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] i loro familiari e confiscandone i patrimoni. Nel settembre rioccupò L'Aquila, facendovi uccidere il vicario pontificio a una convenzione con l'Aubusson, in base alla quale gli avrebbe versato 45.000 ducati all'anno in cambio della custodia di Djem in ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] , metodo che adottò nelle sue successive pubblicazioni.
Il 26 settembre il L. fu nominato assistente per il corso di matematica delle Reali Scuole di artiglieria di Torino. Il suo lavoro consisteva nella collaborazione alle attività didattiche ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...