Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] quasi Stato che non ne sia membro. Al 30 settembre 1977 il numero degli Stati membri era di 149; il confronto con la cifra indicata per la , alle trattative e agli accordi informali, alle convenzioni sociali e alle influenze della stessa natura, ma ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] propria nel bacino del Mediterraneo, in I Congresso internazionale di numismatica (Roma, 11-16 settembre 1961), Roma 1961, pp. 5-17; J. di raffigurare il sovrano al dritto e un soggetto religioso, di norma una divinità, al rovescio. Questa convenzione ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] Albano Morosini sottoscrisse, per conto della Repubblica, la convenzione in base alla quale il Palopano si impegnava a trasferirsi da marzo ad agosto, 24 soldi di denari piccoli per ogni giornata di lavoro, e da settembre a febbraio 18 soldi; un ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] La teoria delle migrazioni adattative, in "Statistica", luglio-settembre 1954, pp. 325-349.
Golini, A., Distribuzione della Convenzione delle Nazioni Unite del 1951.
In costante aumento è anche la pressione degli immigrati a scopo di lavoro. ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] al mantenimento dell'unione della Rocca con la Gran Bretagna (10 settembre 1967), soluzione questa che non è ritenuta definitiva non solo dalla potenze mandatarie accettarono di concordare le rispettive convenzionidi amministrazione fiduciaria, ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] che li disciplinano, in forza semplicemente di ‛convenzioni' costituzionali, stabilizzatesi poi in vere consuetudini seduta della seconda sottocommissione del 5 settembre 1946). Tutte le crisi di governo si sono verificate per dimissioni ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] Chiesa romana, Impero e Chiesa costantinopolitana, di modo che solo per una convenzione si può ancora considerare il 1054 come peso fu avvertito dalla controparte, soprattutto dopo che, nel settembre 1130 - conquistata la Sicilia fra il 1061 e il ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] l'avvio di una negoziazione che ha portato a una importante convenzione internazionale (la Convenzione sui cambiamenti climatici in Ricerche quantitative per la politica economica 1993, Perugia, 30 settembre-2 ottobre 1993, Roma 1994, pp. 467-486.
...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] a Locke, Milano 1973).
Magri, T., Contratto e convenzione. Razionalità, obbligo e imparzialità in Hobbes e Hume, generosi sistemi di welfare che sono considerati una barriera alla crescita" (cfr. "International Herald Tribune", 20 settembre 2000). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] era nominato ministro della guerra e il 20 maggio di quello stesso anno, a Casalanza, nei pressi di Capua, firmava la convenzione in base alla quale Murat veniva deposto. Accusato di tradimento, cercherà di addossare l’intera colpa a Guglielmo Pepe e ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...