PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] di stallo, si concluse con il successo di Paolino nell’opera di mediazione e la firma di una convenzione vantaggiosa di penitenziere apostolico; con certezza, ciò risulta nel mese disettembre del 1321. In tale data infatti ad Avignone, su mandato di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Carlo
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova in data non accertata, ma collocabile tra il 1413 e il 1423: i primi anni [...] che giunse nell'agosto a offrirgli 12.000 ducati e la città di Alessandria pur di farlo defezionare. Una rivolta popolare a Milano tra la fine di agosto e i primi giorni disettembre, in cui morì Galeotto Toscano, uno dei capitani ambrosiani, amico e ...
Leggi Tutto
SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] nel golfo di Napoli, aveva minacciato di bombardare la città, ove i lazzari erano in agitazione, mentre la convenzionedi Casalanza (20 Dopo la caduta di Messina nel settembredi quell’anno, cercò di respingere l’invadenza di Francia e Inghilterra ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] II Poniatowski un trattato di alleanza in funzione antirussa. Nell'estate del 1790 alla convenzionedi Reichenbach, ove fu inviato del primo console, che cercò di farlo richiamare a Berlino, ma finì poi (settembre 1802) per accettarlo come ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Marco Bicchierai
Primo di questo nome, figlio di Alberto iniziatore del casato Malaspina con la scissione in diversi rami dal ceppo marchionale degli Obertenghi; appare nei documenti [...] nel 1160 forniva uomini per la guardia imperiale di Pavia; nel 1161 era testimone a una convenzionedi Federico I con Pisa; nel 1162 presenziava loro città. Nel settembre 1172 il M., nell'obiettivo volto a preservare il controllo di un'area costiera e ...
Leggi Tutto
NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] incarico alle politiche di cooperazione e sviluppo e fu chiamato ad applicare la III convenzionedi Lomé, che philosophie du développement, in Le Courrier, Afrique-Caraibes-Pacifique-Communauté Européenne, settembre-ottobre 1985, n. 93, pp. 2-7; L. N ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] il Sudamerica, fu in grado di costituire dopo poche settimane la società incaricata di svolgere tale servizio, l'Italcable, mentre nel giro di un mese, alla fine disettembredi quello stesso anno, firmò la prima convenzione con lo stato italiano per ...
Leggi Tutto
UNGARI, Paolo
Francesca Sofia
– Nacque a Milano il 25 maggio 1933, da Mario, commercialista di origine fiorentina di spiccato orientamento antifascista, e da Giulia Bistagnino.
Frequentò brillantemente [...] di ricerca e di studi sui diritti umani, dove fu promotore di una serie di convegni (L’Unione europea e i diritti dell’uomo: l’adesione dell’Unione europea alla Convenzionedi ’ascensore di un immobile di via dell’Ara Coeli 12, il 6 settembre 1999. ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Umberto
Giovanni Contini Bonacossi
MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto. – Nacque a Firenze il 13 maggio 1897 da Roberto, conte di Lavriano e della Montà, e da Maria [...] , ebbe l’incarico di sorvegliare che nei confronti dei prigionieri di guerra fosse rispettata la convenzionedi Ginevra; per svolgere Pamphili, nuovo sindaco di Roma, e la loro iniziativa ebbe successo. Dopo l’8 settembre con Leopoldo Piccardi, ...
Leggi Tutto
SPERANZINI, Giuseppe
Marcello Reggiani
SPERANZINI, Giuseppe. – Nacque a Pesaro il 26 settembre 1889, figlio di Ladislao, bracciante socialista, e di Emilia Baldelli, fruttivendola.
Rimasto orfano di [...] , in una situazione che – dopo l’esclusione dalla convenzionedi Soresina del 17 settembre 1917 – vedeva le leghe bianche poste in una condizione di semi-clandestinità e pressoché prive di rappresentanza.
Nel corso del 1918, abbandonata la direzione ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...