Robespierre, Maximilien
Politico francese (Arras 1758-Parigi 1794). Avvocato, influenzato profondamente dal pensiero di Rousseau, fu deputato del Terzo stato agli Stati generali (1789) in rappresentanza [...] (agosto 1792) e fu poi eletto deputato di Parigi alla Convenzione nazionale (sett. 1792), dove guidò la lotta settembre 1793 e il maggio 1794 contribuì alla campagna rivolta contro le forme religiose e di culto tradizionali e per l’introduzione di ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] settembre del 1524 ottenne il permesso di lasciare la sua carica di pilota maggiore. In nome della compagnia egli condusse delle trattative col governo spagnolo per sollecitarne il concorso e il 4 marzo 1525, a Madrid, si perfezionò una convenzione ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] , con Rainaldo Bonacolsi: esse rendevano più stretti i legami di amicizia e di alldanza già esistenti tra i marchesi d'Este e i signori di Mantova e di Modena.
Sempre in quel mese disettembre, morì a Ferrara, qualche giorno dopo il matrimonio della ...
Leggi Tutto
Gregorio XVI
Giacomo Martina
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] dopo, il 9 settembre 1833, appariva il primo dei Tracts for the Time, lanciato da Newman, in vista di un risveglio della Chiesa di Prussia la notizia. Sopraggiunse la forte denunzia della convenzionedi Berlino da parte del nuovo arcivescovo di ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] . Alla fine disettembre il L. era già al lavoro. Insieme con Carlo Saraceni era alla testa di un'équipe di pittori che dipinse 'estate del 1635 e il 3 apr. 1637, data della convenzione stipulata con i certosini per il lavoro a S. Martino, ricevette ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] fu accolta tiepidamente, ma ben presto conquistò il pubblico di Praga e nei decenni successivi divenne una delle composizioni maggiormente ammirate di Mozart. Verso la metà disettembre Mozart era di ritorno a Vienna: il suo concerto per clarinetto ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] nov. 1606 è eletto bailo a Costantinopoli.
Alla fine disettembre del 1608 s'imbarca e, toccate Curzola, Corfú e risarcimento s'aggiunge, da parte di Luigi XIII, la ratifica, il 15 ottobre, della convenzione grazie alla quale garantisce per dieci ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] alla Tiberina un credito straordinario di 30 milioni.
Il 7 settembre, mentre il ministro del Tesoro autorizzava la Banca nazionale ad aumentare la circolazione fino alla somma di 50 milioni, il C. poté firmare una pesante convenzione per la quale, in ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] della Sicilia, concluse nell'agosto del 1290 con la convenzionedi Senlis.
Due mesi prima, il 7 giugno 1290, ag. 1296, capitano generale di Terra di Lavoro, della contea di Molise e del Principato. Subito dopo, il 3 settembre, il re lo invitò a ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] disettembre del 1943, a un suo reimpiego in incarichi di governo, probabilmente quale nuovo ministro degli Esteri dopo la liberazione di in quanto la convenzione del 1878 non prevedeva il caso del reato politico, nel periodo del governo di F. Parri l ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...