PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] di stallo, si concluse con il successo di Paolino nell’opera di mediazione e la firma di una convenzione vantaggiosa di penitenziere apostolico; con certezza, ciò risulta nel mese disettembre del 1321. In tale data infatti ad Avignone, su mandato di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Carlo
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova in data non accertata, ma collocabile tra il 1413 e il 1423: i primi anni [...] che giunse nell'agosto a offrirgli 12.000 ducati e la città di Alessandria pur di farlo defezionare. Una rivolta popolare a Milano tra la fine di agosto e i primi giorni disettembre, in cui morì Galeotto Toscano, uno dei capitani ambrosiani, amico e ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] II Poniatowski un trattato di alleanza in funzione antirussa. Nell'estate del 1790 alla convenzionedi Reichenbach, ove fu inviato del primo console, che cercò di farlo richiamare a Berlino, ma finì poi (settembre 1802) per accettarlo come ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Marco Bicchierai
Primo di questo nome, figlio di Alberto iniziatore del casato Malaspina con la scissione in diversi rami dal ceppo marchionale degli Obertenghi; appare nei documenti [...] nel 1160 forniva uomini per la guardia imperiale di Pavia; nel 1161 era testimone a una convenzionedi Federico I con Pisa; nel 1162 presenziava loro città. Nel settembre 1172 il M., nell'obiettivo volto a preservare il controllo di un'area costiera e ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] il Sudamerica, fu in grado di costituire dopo poche settimane la società incaricata di svolgere tale servizio, l'Italcable, mentre nel giro di un mese, alla fine disettembredi quello stesso anno, firmò la prima convenzione con lo stato italiano per ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] Sicilie dal Murat.
Dopo la convenzionedi Casalanza Ferdinando I, restaurato sul trono, dopo aver riunito i due eserciti, quello murattiano e quello borbonico, chiamò il D. a far parte del Supremo Consiglio di Guerra; nel settembre del 1816 lo nominò ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, figlia di Princivalle, conte e feudatario di Vimercate, nacque intorno al 1594, probabilmente a Milano. Nulla sappiamo [...] le. armi (agosto-settembre 1620), il duca di Feria era riuscito ad imporre a questi ultimi il capitolato di Milano del 6 febbr. maggio 1622 Filippo IV sottoscriveva, insieme alla Francia, la convenzionedi Aranjuez: in base a tale atto, la Valtellina, ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giacomo Maria
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 10 dic. 1724 da Francesco Maria e da Lavinia Spinola. Della sua educazione e degli studi nulla è noto; giovanissimo. si diede al commercio, [...] dell'uguaglianza dei cittadini. La successiva convenzionedi Mombello affidava, in seno ad un governo dell'Archivio di Stato, vol. 1955: Al serenissimo doge G. M. B. in occasione della di lui incoronazione nelgiorno 13 disettembre MDCCLXXIX; Nell ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] stipula della già citata convenzione del 19 febbr. 1251 con Savona e in quella del 30 ottobre dello stesso anno con il Comune di Pavia, nonché dei trattati del 5 giugno 1252 con il Comune di Montpellier e del 13 settembre successivo con i Fiorentini ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] al suo sovrano la vittoria degli Imperiali a San Quintino. Nel successivo mese disettembre l'ambasciatore Tornabuoni fu sostituito da Bernardo Minerbetti, vescovo di Arezzo, mentre il G. rimase come segretario anche con quest'ultimo. Terminata la ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...