Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] di assunzione. Possono stipulare convenzionidi inserimento lavorativo; convenzionidi inserimento lavorativo con finalità formative; convenzioni , in AA. VV., a cura di, Il nuovo mercato del lavoro. D.lgs. 10 settembre 2003, n. 276, 2004, Bologna ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] ad eccezione della terra). A differenza peraltro della Convenzionedi Montego Bay sul diritto del mare del 10 dicembre alla firma il 14 gennaio 1975, entrata in vigore il 15 settembre 1976; Agreement Governing the Activities of States on the Moon and ...
Leggi Tutto
Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] con norme convenzionali incompatibili. Nella sentenza del 10 settembre 1993 nel caso Aloboetoe v. Suriname, la Corte Comitato della Croce Rossa Internazionale nel 2016 sulla I Convenzionedi Ginevra del 1949 (§ 50). È su queste considerazioni ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] dei Paesi membri della Comunità economico europea (CEE), poi Comunità europea (CE), in forza di quanto previsto dalla Convenzionedi Bruxelles del 27 settembre 1968, poi sostituita e “comunitarizzata” dal reg. CE n. 44/2001. Tuttavia né la ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] In caso di termini ambigui e di altre questioni interpretative occorrerà comunque far capo alla Convenzionedi Vienna sul BIT Italia-Nigeria del 27 settembre 2000). Qui si intende che, in mancanza di specifiche ed ulteriori disposizioni del BIT ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] ed applicazione della Convenzione ICSID possono essere sottoposte dagli Stati contraenti alla Corte internazionale di giustizia, mediante ricorso unilaterale (art. 64).
L’arbitrato ICSID e le Additional Facility Rules
Il 27 settembre 1978, il ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] attuazione alla Convenzionedi Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti per l’applicazione di sanzioni amministrative di studi di Scienza dell’Amministrazione (Varenna, 18-20 settembre 1980), Milano, 1982; Allena, M.-Cimini S., a cura di ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce esamina la disciplina dei conflitti di leggi dettata dal regolamento CE n. 593/2008 («Roma I») e dalla convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, nonché le norme che definiscono [...] riferiscono i regolamenti «Bruxelles I» e «Bruxelles I bis» (come, prima, la convenzionedi Bruxelles del 27 settembre 1968). Nella giurisprudenza della Corte di giustizia, la materia contrattuale è stata intesa ricomprendere le fattispecie in cui ...
Leggi Tutto
Nuovi compiti per il personale aeronautico
Daniele Ragazzoni
Le modifiche al codice della navigazione apportate dal d.l. n. 133/2014 (cd. decreto sblocca-Italia) - convertito con modificazioni dalla [...] aereo ed al controllo dei flussi di traffico sono contenuti nella Convenzionedi Chicago del 7.12.944 sull’ amministrativo ed al diritto di accesso ai documenti amministrativi, in Newsletters, cit., n. 4, settembre 2012. La potest« sanzionatoria ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] al nome nel diritto internazionale privato, in Riv. dir. int., 1963, 73; Gardella, A., Diffamazione a mezzo stampa e Convenzionedi Bruxelles del 27 settembre 1968, in Riv. dir. int. priv. proc., 1997, 657; Giardina, A., Art. 17 disp. prel., in Comm ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...