Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra Stato e Stato.
La c. nel diritto costituzionale
Le c. costituzionali sono regole politiche, cioè regole che nascono da un accordo [...] il 4 novembre 1950 ed è entrata in vigore il 3 settembre 1953; è stata adottata dai 47 Stati membri del Consiglio in mancanza di diversa convenzione, è quello della comunione (➔) dei beni, pare limitare l’ambito delle c. matrimoniali (di cui all’art ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. amministrativa Struttura organizzativa, strettamente collegata a un singolo ministero di riferimento, che svolge attività a carattere tecnico-operativo di interesse nazionale, [...] funzione di direzione politica e titolare della funzione amministrativa sono regolati da apposita convenzione. disciplina delle condizioni di esercizio delle a. per il lavoro è stata ulteriormente riformata dal d.legisl. 276/10 settembre 2003, che ha ...
Leggi Tutto
Organizzazioni permanenti costituite per la realizzazione di opere e la gestione di servizi di interesse comune ai consociati, che possono essere dotate di personalità giuridica e di una struttura associativa.
La [...] previsto ulteriori forme di associazione per gli enti locali, quali le convenzioni, le unioni di comuni, gli accordi di programma. Le regioni d.l. 1 settembre 1918, n. 1446, art. 14 l. 12 febbraio 1958, n. 126); i consorzi di bonifica, realizzati tra ...
Leggi Tutto
Denominazione della 26a riunione annuale (Conference of parties, da cui l’acronimo COP) dei Paesi firmatari della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United Nations Framework [...] Pre-COP26, tenutasi a Milano dal 28 settembre 2021 con la partecipazione di due giovani per ognuno dei 197 Paesi aderenti entro la soglia dei 1,5 °C fissata dall’Accordo di Parigi raggiunto nel 2015 dalla COP21; sono stati stipulati accordi per ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] senso locale si collega più propriamente il nome di monsone, suddivisa in due, da giugno a settembre (avanzata del monsone) e da ottobre articolati e, di conseguenza, reputa essere una parola connessa col suo significato, non per convenzione, ma per ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] matrimonio greco dava occasione alla redazione di due documenti successivi: la convenzione nuziale (ὁμολογία γάμου) e, dentro fu inserita nel titolo II della costituzione del 3-14 settembre successivo: La loi ne considère le mariage que comme contrat ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] , n. 2602); presidenza del consiglio di leva (art. 24 testo unico approvato con r. decr. 8 settembre 1932, n. 1332), richiamo o di una convenzione avente per fine la costituzione di una Corte internazionale delle prede. Ma questa convenzione ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] il nome di société taisible; ma lo sviluppo è nel senso di far prevalere sempre più il principio romano della convenzione, anzi di esigere l' solidale e illimitata e tale rimane anche con la legge 5 settembre 1844 (7 e 8 Vict., c. 43) che determina ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] , 62.000 Bulgari venivano scambiati con 110.000 Romeni. (Già il 4 settembre 1936 una convenzione turco-romena aveva stabilito il trasferimento dei 117.000 Turchi della regione; di essi ne emigrarono in Turchia 52.000). Il 31 agosto 1941 un accordo ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] prevista nella convenzione europea del 1957 per il regolamento pacifico delle controversie. La proposta della Commissione è stata approvata dall'Assemblea generale nella seduta del 17 settembre 1959 sotto forma di raccomandazione al Comitato ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...