TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] Italia l'ultima recente variazione tariffaria (decreto ministeriale 19 settembre 1959) ha ridotto a metà il numero delle in base ad apposito schema diconvenzione che, tra l'altro, prevedeva l'obbligo di sviluppare gli impianti secondo un ...
Leggi Tutto
TERRORISMO INTERNAZIONALE
Adolfo Maresca
INTERNAZIONALE È l'attività criminosa rivolta contro persone, o gruppi di persone, o beni materiali, aventi una particolare rappresentatività, e diretta al fine [...] di Germania, i drammatici accadimenti del settembre e ottobre 1977: da prima, il rapimento dell'industriale germanico Schleyer e, di ; A. Maresca, La Convenzione internazionale per prevenire e reprimere atti di terrorismo internazionale (Washington, 2 ...
Leggi Tutto
PAGAMENTO (lat. solutio)
Carmelo Scuto
La parola pagamento può essere usata in un significato generale assai ampio, e in uno speciale più ristretto. Nel primo significato, pagamento è l'adempimento di [...] cod. civ. (modificato dal r. decr. 20 settembre 1922, n. 1316, art. 20) nei casi in cui il pagamento costituisce un contratto (non essendo ammessa nel diritto italiano tale prova se si tratta di una convenzione sopra oggetto il cui valore eccede le ...
Leggi Tutto
STAMPA (XXXII, p. 463)
Massimo Severo GIANNINI
Legislazione italiana sulla stampa. - La nuova costituzione italiana (art. 21) ha esteso la garanzia costituzionale a tutte indistintamente le manifestazioni [...] . Sopravvenuto l'8 settembre, essa riprese a funzionare il 7 giugno 1944. Col proposito di riunire in un unico si è giunti attraverso un'evoluzione di quasi un cinquantennio che si è iniziata con la convenzione Barzilai-Biadene del 17 dicembre 1911 ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716)
Augusto FRANCHETTI
Dopo la seconda Guerra mondiale la Sanità pubblica è assurta a grande importanza nell'opera di ricostruzione, per la necessità di riparare i danni [...] decr. 30 settembre 1938) e quelle sulla obbligatorietà della vaccinazione antidifterica fra il 2° e il 10° anno di età (legge revisione delle suddette Convenzionidi Parigi e dell'Aia e la stipulazione di due nuove Convenzionidi Washington (1944) ...
Leggi Tutto
MARCHIO (XXII, p. 243; App. I, p. 820)
Marchio di fabbrica e di commercio. - La nuova disciplina giuridica disposta dal r. decr. del 13 settembre 1934 non è mai entrata in vigore per le difficoltà organizzative [...] liceità.
Nulla è innovato nella tutela internazionale dei marchî secondo la convenzione della Unione di Parigi e nella registrazione internazionale dei marchî presso l'Ufficio di Berna.
Bibl.: F. Ferrara, Teoria giuridica dell'azienda, Firenze 1945 ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] del diploma, dell'840, di Lotario, il rieditore della convenzione, del 1268, tra Luigi IX di Francia e Venezia, lo storico guardare. E ne attende la soppressione, di cui, ovviamente, prende atto il 29 settembre 1773, senza aver fatto alcunché per ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] un anno e tre mesi dopo l'entrata in vigore della convenzione, ma circa otto mesi prima della data della sua scadenza, p. 508 e nn. 57 ss.
156. Domenico prete di S. Maurizio, nr. 244, p. 186, 1312, 14 settembre.
157. Ibid., nr. 224, p. 173, 1312, ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] riforma metrica della Convenzione) (149), "insomma [cito da Venturi] una legge agraria, anche a costo di una ῾crisi' d'Italia" (186), del 10 settembre 1768 è l'invito alle società culturali di Terraferma a trasformarsi in accademie agrarie, ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] di perduranti modi di pensare alla proprietà i quali hanno la propria radice in modelli radicati nella storia del diritto comune europeo. Per convenzione 25 settembre 1789. Sebbene questi emendamenti siano designati collettivamente con il nome di bill ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...