Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] penale minorile che, con il d.p.R. 22 settembre 1988, nr. 448, ha cambiato completamente la considerazione dell amministrazione della giustizia minorile (cosiddette Regole di Pechino del 1985) e la Convenzionedi New York sui diritti del fanciullo ( ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] 2009 e il successivo, tenutosi a Pittsburgh il 24 e 25 settembre, nel corso del quale i vari leader dei Paesi industrializzati, all’art. 21 del Modello della Convenzionedi Strasburgo del Consiglio di Europa. Una sottovalutazione giustificata nel ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] .12.1993, n. 547 – di attuazione della Raccomandazione R(89)9 del 13 settembre 1989 del Comitato dei Ministri del delle esigenze di armonizzazione, dalla cd. Convenzione Cybercrime del Consiglio d’Europa del 2001 (Convenzionedi Budapest sulla ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina internazionalprivatistica dell’adozione si definisce coordinando il capo V della l. n. 218/1995 (artt. 38-41) [...] adottanti o anche di uno solo di essi (come nel caso deciso da Trib. min. Catanzaro, 27 settembre 2004, in ; art. 6.1 della Convenzionedi Strasburgo del 24 aprile 1967, in materia di adozione; art. 8 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] fondamentale principio del non refoulement di cui all’art. 33 della convenzionedi Ginevra, a tenor del quale del 22 settembre, che istituisce una misura temporanea a beneficio dell’Italia e della Grecia nel senso della ricollocazione di 120.000 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] della Sicilia, concluse nell'agosto del 1290 con la convenzionedi Senlis.
Due mesi prima, il 7 giugno 1290, ag. 1296, capitano generale di Terra di Lavoro, della contea di Molise e del Principato. Subito dopo, il 3 settembre, il re lo invitò a ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] .C., Appunti in tema di “doppia imposizione” interna, in Riv. dir. fin., 1993, II, 17; Garbarino, C., Convenzioni per evitare le doppie imposizioni, in Digesto, Aggiornamento IV, Torino, 2008; Interdonato, M., Art. 67 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600 ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] incostituzionale, chiedendo al legislatore nazionale di procedere, entro il 1º settembre 2016, all’abrogazione delle e ciò ai sensi dell’art. 54 della Convenzionedi applicazione dell’accordo di Schengen, interpretato alla luce dell’art. 50 della ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] giudiziaria in materia civile in seno all’allora Comunità economica europea è stata costituita dalla Convenzionedi Bruxelles del 27 settembre 1968 sulla competenza giurisdizionale e sul riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
La disciplina italiana dell’arbitrato con elementi di internazionalità si è evoluta nel tempo. All’emersione di una disciplina di tale istituto, prodotta dalla l. n. 25/1994, [...] , infatti, possono essere rinvenute nella disciplina recata dal Protocollo di Ginevra del 24 settembre 1923 sulle clausole arbitrali e nella coeva Convenzionedi Ginevra del 26 settembre 1927 sulle sentenze arbitrali straniere, ossia in strumenti che ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...