Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] modelli radicati nella storia del diritto comune europeo. Per convenzione si è soliti far riferimento alla dichiarazioni deidirittidell'uomo che fioriranno abbondantemente sino ai giorni nostri. I testi che riguardano il diritto di proprietà ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] francese - che con la Dichiarazione deidirittidell'uomo e del cittadino del 1789 "non è altro che una convenzione sociale", anche se dal considerarla London 1936 (tr. it.: Le origini del liberalismo europeo, Firenze 1962).
Lowi, T.J., The end of ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] Consiglio d’Europa, Convenzioneeuropea sul paesaggio, http://www. paysmed.net/upl_sensib/13-allegato.pdf, 3 dic. 2013), introducendovi il tema della soggettività delle esperienze percettive e affermando in modo esplicito un dirittodei produttori di ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] ed europeodei risultati e dell'autorità di un autore: l'onorario (per la Francia v. Clark, 1991; per la Germania v. Engelsing, 1976; per l'Inghilterra v. Gross, 1969; per la Russia v. Meynieux, 1966). Già la Convenzione, insieme ai dirittidell'uomo ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] 'Europa che ha promulgato la Convenzione sui dirittidell'uomo e la biomedicina. Questo riferimento alla filosofia deidirittidell'uomo è contestabile, perché per un gran numero di problemi bio etici, i dirittidell'uomo non hanno alcuna rilevanza o ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] riguardano quantomeno i paesi aderenti alla Convenzioneeuropea per la salvaguardia deidirittidell'uomo se non tutta la comunità internazionale, dato che la maggior parte delle disposizioni dellaConvenzione possono considerarsi alla stregua di ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] nostro sistema giudiziario: la violazione pressoché costante del principio della ‘ragionevole durata del processo’, enunciato dall’art. 6 dellaConvenzioneeuropea per la salvaguardia deidirittidell’uomo e alla quale non è riuscito a porre un freno ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] tutela deidirittidella persona, lo sviluppo dei processi di coesione sociale, la protezione delle minoranze, della diversità e dell'identità. La ConvenzioneEuropea firmata a Roma il 4 novembre 1950 per la salvaguardia deidirittidell'uomo e delle ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] Come la Dichiarazione deidirittidell’uomo ha contribuito a costruire un comune frame di valori nell’ambito deidiritti, così la Convenzione del patrimonio mondiale del 1972 va collocata nel contesto delle grandi distruzioni delle guerre mondiali e ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] della legittimità − non è dato ravvisare alcuna violazione dellaConvenzione per la salvaguardia deidirittidell’uomo e delle sui diritti civili e politici; art. 49, n. 1 , prima frase, della Carta deidiritti fondamentali dell’Unione europea.
20 ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...