Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] Convenzione di Filadelfia, era il modello dellodeidiritti di ognuno su una forza collettiva e su leggi che saranno espressione della volontà comune dell'umanità.
La teoria federalistica della L., La guerra e l'unità europea, Milano 1948.
Freeman, E.A ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] , la Carta deidiritti fondamentali dell'Unione Europea, dando mandato alla presidente Nicole Fontaine di proclamarla durante il vertice di Nizza fissato per il dicembre successivo. La Carta è il frutto dei lavori di una Convenzione composta da ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] impegnata a sostenere il ritiro dell’azione pubblica dalla pianificazione del territorio e a difendere la legittimità del soggetto privato si afferma proprio mentre il nostro Paese sigla (2006) la celebrata Convenzioneeuropea del paesaggio, dove si ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] riformatrici europee e così scelta dell'uomo più a Parma, la convenzione tra il rappresentante di della necessità di conservare varie leggi francesi, tra le quali l'abolizione deidiritti feudali, la legislazione sulle ipoteche, l'eliminazione dei ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] dei testi fondamentali dell'illuminismo italiano ed europeodei pochi in nome deidirittidei commenti più originali e curiosi al B., quello dell'avvocato R. C. Massa, che doveva un giorno sedere sui banchi dellaConvenzione scienza dell'uomo". Questa ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] L’uomo occidentale convenzione, si è stabilito di definire affette da AIDS le persone sieropositive per HIV che hanno manifestato una delle infezioni opportunistiche o uno deidell’Est europeo, delldeidiritti umani nel contesto dell’HIV e dell ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] deidirittidei minori, 1996, attuata con l. 10.3.2003, n. 77, Convenzione di New York sui diritti del fanciullo, ratificata con l. 27.5.1991, n. 176; art. 24 della Carta di Nizza e art. 6 del Trattato di Lisbona, Regolamento dell’Unione europeauomo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] . Questa convenzione, accettata mie macchinazioni. Cassio è un bell’uomo... Vediamo un po’... prendergli il vi scongiuro, per i dirittidella nostra amicizia, per l dei personaggi europei. Infiniti stimoli provengono proprio dai nuovi approcci della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] delle lettere e delle scienze (1754) e lo studio dei problemi economici. Nel 1754 inaugurò la prima cattedra europea secondarie o di convenzione», «le pietre preziose , dov’ogn’uomo è riguardato com’uomo, dove ritiene tutti i dirittidell’umanità, e ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] nei campi economico, politico, sociale e deidiritti umani, che hanno notevolmente contribuito alla crescita del paese e all’avvicinamento agli standard politico istituzionali europei. Apice del processo riformista dell’Akp è stata la revisione ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...