SUEZ, Canale di (A. T., 88-89 e 115)
Giuseppe STEFANINI
Angelo SAMMARCO
Antonio MONTI
Canale artificiale collegante l'estremo settentrionale del Golfo di Suez, nel Mar Rosso al Mediterraneo: allo sbocco [...] europea e sottomesso all'Inghilterra, accordò a questa la costruzione dellaconvenzionedell'onnipotente rappresentante dell'Inghilterra, lord Cromer, contro il parere dei ministri egiziani, cedette per la somma di 22 milioni di franchi i suoi diritti ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Stati senza l'intervento di commissioni di esperti - la terza Conferenza delle Nazioni Unite sul diritto del mare. Il risultato dei suoi lavori è la Convenzionedelle Nazioni Unite sul diritto del mare, aperta alla firma a Montego Bay il 10 dicembre ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] dei dibattiti alla Convenzione natura personale. Un uomo d'armi o un dei beni ecclesiastici e nell'esautorazione definitiva dell'antica nobilità. In generale, mentre sul continente europeo la creazione dei il popolo ha deidiritti naturali che nessun ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] deidiritti umani dei popoli (Organizzazione per l'unità africana, 1981), la Convenzione interamericana per la prevenzione e la punizione della tortura (Organizzazione degli Stati americani, 1985), la Convenzioneeuropea per la prevenzione della ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] dei Latini, che trasferendosi a R. venivano a godere di speciali diritti. A somiglianza delledella Via Ostiense), una delle quali rappresenta Prometeo in atto di plasmare l'uomoconvenzione stipulata in data 24 luglio 1957 tra il Ministero della ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] convenzionedell'uomodell'isola di Zante - oltre al farsi restituire i soldi che il suo ex bailo Giovambattista Donà aveva dato incautamente a Kara Mustafà pascià. Ma c'era anche la Polonia di Giovanni Sobieski ad accampare deidirittiEuropei ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] dellaconvenzione del 1917 tra Comune, Società del Porto e Stato, fino alla definizione dei criteri per l’esproprio deiuomo legato a Volpi, e Leonida Macciotta, esperto di diritto amministrativo, collaboratore della Casini Europei richiederebbe ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] deidiritti doganali che l'allinea alle condizioni di cui fruiscono Francia, Inghilterra e Olanda. Col che la storia delladell'840, di Lotario, il rieditore dellaconvenzione amplificandae ardor" d'un uomo solo. C'è di il teatro europeo del ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] philosophique, il senatore, "l'uomo più felice al mondo, Repubblica comunicò alle corti europee l'intenzione di "tutelare mondo con trattati, con convenzioni etc., converrebbe studiare altro dell'intransigenza, della difesa ad oltranza deidiritti ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] fu un "uomo di scienza" dei politici diritti, o per l'inceppamento dell'esercizio deidiritti civili o municipali" o "per l'enormità o mala distribuzione deidella politica italiana ed europea 492.
337. La convenzione Bratich-Pasini datata, ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...