Dirittidei robot
Alfonso Celotto
Da decine di anni ciascuno di noi utilizza, possiede, gestisce frigoriferi, automobili, telefonini. In pratica, macchine. Eppure nessuno ha mai pensato, fino ad [...] 8 Convenzione di Vienna sulla Circolazione stradale dell’8 del Comitato Economico e Sociale dell’Unione europea (CESE, INT/086 deidirittidell’uomo anziché al Regno del Grande Fratello»10. I diritti umani devono cioè restare garanzia della ...
Leggi Tutto
Convenzione Inter Americana sulla protezione degli anziani
Francesco Seatzu
Il contributo che segue delinea una sintesi delle novità maggiormente salienti contenute nella recente Convenzione Inter Americana [...] settore deidirittidell’uomo, acquistano in questo campo una rilevanza speciale.
Detto differentemente, ciò che la nuova Convenzione Inter Americana cerca di ottenere è l’elaborazione deidiritti soggettivi e delle libertà fondamentali delle persone ...
Leggi Tutto
Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità.
Diritto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] la Convenzioneeuropea per la salvaguardia deidirittidell’uomo e delle libertà fondamentali) e contemplano il suo potere di azione (diritto di ricorso individuale) di fronte a organi internazionali (Corte europeadeidirittidell’uomo, Commissione ...
Leggi Tutto
Mutamento della qualificazione giuridica del fatto. Il canone jura novit curia
Carlotta Conti
Mutamento della qualificazione giuridica del fattoIl canone iura novit curia
La materia della riqualificazione [...] canoni dettati dalla Convenzioneeuropea sui dirittidell’uomo, così come delle sentenze della Corte europeadeidirittidell’uomo, in Cass. pen., 2011, 262; Quattrocolo, Giudicato interno e condanna della Corte europeadeidirittidell’uomo ...
Leggi Tutto
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] statali e la proclamazione di una serie di diritti e di doveri dei consociati: tale posizione risente indubbiamente dell’influenza esercitata dall’art. 16 della Dichiarazione deidirittidell’uomo e del cittadino del 1789, secondo cui «ogni ...
Leggi Tutto
Fenomeno sociale in base al quale singole persone o gruppi si spostano dal luogo d’origine verso un’altra destinazione, solitamente con la finalità di reperire nuove occasioni di lavoro.
Diritto
La normativa [...] delle parità di opportunità e di trattamento dei lavoratori migranti. Specifica attenzione merita, inoltre, la Convenzione per la salvaguardia deidirittidell’uomo e delle nei paesi europei, dove è consistente il numero dei giovani e dei bambini.
Le ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale, con sede a Strasburgo, fondata dal Trattato di Londra (5 maggio 1949) con il proposito di salvaguardare e promuovere il patrimonio comune di ideali e lo sviluppo economico [...] sociali e giuridiche degli Stati membri. Tra gli accordi siglati nell’ambito dell’Organizzazione, assumono particolare rilevanza la Convenzioneeuropea per la salvaguardia deidirittidell’uomo e delle libertà fondamentali del 1950 e la Carta sociale ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] cercare, ricevere e diffondere informazioni (art. 19 della Dichiarazione universale deidirittidell'uomodelle Nazioni Unite, 1948), il diritto all'autodeterminazione informativa, il diritto alla privacy informativa. Il riconoscimento alla privacy ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] Band, 22° vol., Wien 1993.
Ngô Dinh Lê Quyên, I rifugiati de facto e l'art. 3 dellaConvenzioneeuropea per la salvaguardia deidirittidell'uomo e delle libertà fondamentali, in People on the move, 1993, 61, pp. 121-24.
M.R. Saulle, Normativa ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] dei ministri, supremazia della costituzione sulle altre leggi, proclamazione di tutti i diritti pubblici iscritti nella Dichiarazione deidirittidell'uomo antiche manifestazioni dell'arte popolare europea".
Danze. Aderendo alla convenzione di ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...