FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] Fin dal 26 agosto 1789, nella Dichiarazione deidirittidell'uomo e del cittadino, la rivoluzione manifestò la sua volontà di farla finita con il diritto penale dell'antico regime; essa proclamò dei principî, i quali, ispirati direttamente dall'opera ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] . 98, di ratifica ed esecuzione del protocollo nr. 7 alla Convenzioneeuropea per la salvaguardia deidirittidell'uomo e delle libertà fondamentali, concernente l'estensione della lista deidiritti civili e politici, adottato a Strasburgo fin dal 22 ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] go and stay?, pp. 1-19).
A. Di Fabio, Aspettando la politica sociale europea. Le nuove leggi sull'immigrazione in Francia e in Italia, in Africa e Mediterraneo, prevista dalla Convenzione per la salvaguardia deidirittidell'uomo del 4 novembre ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] nei procedimenti di inseminazione artificiale, per giungere alla Convenzione per la protezione deidirittidell'uomo e della dignità dell'essere umano rispetto alla utilizzazione della biologia e della medicina, adottata dal Consiglio d'Europa il 19 ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] un soggetto politico unitario, hanno ispirato i lavori dellaConvenzioneeuropea fin dall'inizio e compaiono anche nel preambolo del sul rispetto deidirittidell'uomo. Il patriottismo costituzionale e la coesione normativa dell'Europa dipenderebbero ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] deidirittidell'uomo. Si è esteso bene al di là della protezione della vita e dellaconvenzione per controllare il commercio delle armi e delle munizioni; e infine che l'articolo 8 dello Statuto della Società delle i paesi europeidell'Alleanza fosse ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] al resto del mondo di una visione deidiritti umani non universale, ma ‘europea’. Una UE non concorde sulle strategie di sono presenti nelle più importanti convenzioni internazionali sulla protezione deidirittidell’uomo, ma tutte si limitano a ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] dirittidell'uomo: sono state preparate convenzioni sui dirittidelle donne e dell'infanzia, sui diritti politici e civili, su quelli economici e sociali, sul genocidio, sulle discriminazioni per motivi razziali. Dei centro e dell'est europeo e gli ...
Leggi Tutto
Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra Stato e Stato.
La c. nel diritto costituzionale
Le c. costituzionali sono regole politiche, cioè regole che nascono da un accordo [...] uno deidiritti contenuti nella C. ha accesso diretto a una Corte (Corte europeadeidirittidell’uomo), che convenzione, è quello della comunione (➔) dei beni, pare limitare l’ambito delle c. matrimoniali (di cui all’art. 162 c.c.) a quello delle ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’individuo è discusso soprattutto in relazione alla tutela internazionale deidiritti umani. Ci si interroga, in particolare, se le norme [...] la Convenzioneeuropea per la salvaguardia deidirittidell’uomo e delle libertà fondamentali) e contemplano il suo potere di azione (diritto di ricorso individuale) di fronte a organi internazionali (Corte europeadeidirittidell’uomo, Commissione ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...