Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] alla Dignità. Soprattutto viene in causa l'art. 9 della 'Convenzione per la protezione deidirittidell'uomo e la dignità dell'essere umano riguardo alle applicazioni della biologia e della medicina', approvata dal Consiglio d'Europa il 16 nov ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] 24 aprile 1959 l'austriaco Czernetz ha presentato la proposta di completare la convenzionedeidirittidell'uomo con un protocollo che garantisce i diritti e i privilegi delle minoranze nazionali; detta proposta però non ha avuto sinora alcun seguito ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] deidirittidell'uomo - istituito come organo di controllo dell'applicazione delle disposizioni del Patto internazionale sui dirittidelle minoranze nazionali. L'alto consesso europeo il 1° febbraio 1995 ha adottato il testo di una Convenzione quadro ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608; III, 11, p. 483)
Giorgio Cannella
SOCIALE Nel periodo dal 1960 al 1975 gli studi intorno alla s. sociale hanno chiarito [...] fondamentali consacrati nella Dichiarazione universale deidirittidell'uomo s'ispirano le enunciazioni relative alla s. sociale contenute nella Convenzioneeuropea di salvaguardia deidirittidell'uomo e delle libertà fondamentali, adottata il 4 ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] promosse dall'OIL, oppure alla Convenzioneeuropea per la tutela deidirittidell'uomo e delle libertà fondamentali del 1950, alla Convenzioneeuropea di estradizione del 1957, e alla Convenzioneeuropea di stabilimento del 1955, tutte promosse ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] modelli radicati nella storia del diritto comune europeo. Per convenzione si è soliti far riferimento alla dichiarazioni deidirittidell'uomo che fioriranno abbondantemente sino ai giorni nostri. I testi che riguardano il diritto di proprietà ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] nostro sistema giudiziario: la violazione pressoché costante del principio della ‘ragionevole durata del processo’, enunciato dall’art. 6 dellaConvenzioneeuropea per la salvaguardia deidirittidell’uomo e alla quale non è riuscito a porre un freno ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] tutela deidirittidella persona, lo sviluppo dei processi di coesione sociale, la protezione delle minoranze, della diversità e dell'identità. La ConvenzioneEuropea firmata a Roma il 4 novembre 1950 per la salvaguardia deidirittidell'uomo e delle ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] della legittimità − non è dato ravvisare alcuna violazione dellaConvenzione per la salvaguardia deidirittidell’uomo e delle sui diritti civili e politici; art. 49, n. 1 , prima frase, della Carta deidiritti fondamentali dell’Unione europea.
20 ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta deidiritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] quali l’Unione o tutti gli Stati membri sono parti, in particolare dalla Convenzioneeuropea per la salvaguardia deiDirittidell’Uomo e delle Libertà fondamentali, e dalle costituzioni degli Stati membri» (art. 53). Parimenti, è vietata «ogni ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...