Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] suo pensiero democratico ma da Montesquieu trae il progetto federale per la neonata repubblica Cisalpina (116) e stato francese e poi attuato nella celebre riforma metrica della Convenzione) (149), "insomma [cito da Venturi] una legge agraria ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] ’essa oggetto di una nuova ricostituzione. La Giunta federale presentava nomi nuovi, meno implicati nella gestione precedente e volta il Concordato aiutò la ricerca della soluzione. La Convenzione finanziaria – 750 miloni in contanti e 1 miliardo in ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] in modelli radicati nella storia del diritto comune europeo. Per convenzione si è soliti far riferimento alla concezione germanistica e a guidata da F.D. Roosevelt e la Corte Suprema federale, i giudici costituzionali, ove adottino in materia di ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] uso della forza secolare87.
Nel 1788, alla convenzione di ratifica del Massachusetts, Backus fece risalire espressamente predicatore battista e un importante sostenitore di una carta dei diritti federale. Nel 1791 – l’anno in cui fu ratificato il ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] Foscari si era fatto portatore s’incarnò a Roma nella convenzione tra Stato, Comune di Venezia e Società Porto industriale, e ottobre 1941, annoverava «il Dottor Arcangelo Lino Balbo, federale di Ferrara, già studente dell’antica Scuola» e che altri ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] , nella nuova formula di governo per così dire federale della cristianità ecumenica, di cui la cogestione della nel 1431 Giovanni VIII aveva inviato al pontefice e per la convenzione siglata nel 1430 dal suo predecessore Martino V, la quale prevedeva ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] in una sorta di contestazione dall’alto di tutte le convenzioni e le vecchie abitudini della scuola, una sorta di avanguardismo del «Marco Foscarini» Enrico Santoni, membro della consulta federale del P.F.R. e presidente dell’Istituto nazionale di ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] alla NATO (marzo 1949) e alla creazione della Repubblica Federale di Germania (maggio 1949), che includeva anche, per motivi Uniti, alcune autolimitazioni; così come la convenzione consolare, la convenzione sugli scambi culturali e l'accordo sull' ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] stabilite dalla Costituzione del 1787 e integrate da usi e convenzioni, la sua forza sta nella flessibilità del sistema che potere giudiziario un ruolo simile a quello che esso ha a livello federale e nel prevedere un sistema di giudici di pace e di ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] 1793 la discussione venne riaperta e il 29 maggio la Convenzione adottò la Dichiarazione girondina e il 23 giugno quella della la Corte è entrata in funzione solo nel 1955), la Repubblica Federale Tedesca (1949) e anche il Giappone (1947). Poi questo ...
Leggi Tutto
bossiano
s. m. e agg. Chi si richiama alla linea politica di Umberto Bossi, segretario federale della Lega Nord; di Umberto Bossi. ◆ dobbiamo riconoscere, e lo facciamo tanto più volentieri in quanto la campagna caricaturale contro la Lega...
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...